CODICE | 90656 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza teorica delle più recenti tecniche impiegate nelle diverse fasi del processo analitico e la loro applicabilità in diversi ambiti reali.
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza teorica delle più recenti tecniche impiegate nelle diverse fasi del processo analitico e la loro applicabilità in diversi ambiti reali.
In particolare verranno affrontate tecniche innovative di trattamento del campione per l’analisi di microinquinanti organici in matrici complesse finalizzate alla successiva analisi strumentale. Obiettivo globale del corso è portare lo studente ad acquisire una capacità critica nella scelta delle diverse soluzioni analitiche possibili, utilizzando anche le conoscenze recepite nei precedenti corsi di chimica analitica.
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di:
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, anche se fortemente consigliata. Il corso alternerà lezioni frontali in lingua italiana a lavori di gruppo. Saranno inoltre essere organizzate attività di gruppo volte a favorire un approccio attivo nella soluzione di un problema analitico.
Slides delle lezioni e ulteriore materiale didattico disponibili su Aulaweb.
La ricerca bibliografica per la soluzione di un problema analitico.
Metodi innovativi di preparazione del campione: Solid Phase Micro Extraction, QuEChERS, micro e nanoparticelle magnetiche, Stir Bar Sorptive Extraction, campionatori passivi.
Tecniche strumentali avanzate: GCxGC e UPLC.
Metodologie per l’analisi di contaminanti emergenti.
Holler / Skoog / Crouch, CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE, EDISES 2009
Ricevimento: Tutti i giorni lavorativi, su appuntamento.
Ricevimento: Tutti i giorni, su appuntamento.
EMANUELE MAGI (Presidente)
MARCO GROTTI
MARINA DI CARRO (Presidente Supplente)
MARIA CARMELA IANNI (Supplente)
Dal 19 ottobre 2020 (secondo l'orario riportato sul sito http://www.chimica.unige.it/didattica/Home_SC e/o https://corsi.unige.it/9018 )
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame orale, condotto da due docenti di ruolo e della durata minima di 40 minuti, è volto a valutare la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, riportati nel programma dettagliato depositato su Aulaweb, tenendo anche in considerazione le attività svolte durante il corso stesso.
Durante l'esame orale verranne poste domande volte a verificare non solo il grado di apprendimento della materia ma anche la capacità di applicazione a casi reali e di risoluzione di problemi. In questo modo, quindi, la commissione è in grado di verificare con accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte dei docenti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
02/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/04/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
02/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |