Salta al contenuto principale della pagina

COSTRUZIONI SPECIALI

CODICE 65979
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 5 cfu al 2° anno di 10799 INGEGNERIA CIVILE(LM-23) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/09
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il modulo, svolto nel secondo semestre, intende far conoscere l'innovazione tecnologica nell'ingegneria civile e proporre una visione integrata del progetto strutturale che tenga conto di prestazioni strutturali e non strutturali, quali resistenza al fuoco, durabilità, gestione del cantiere, economicità e sostenibilità ambientale. 

     

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il modulo tratta di soluzioni innovative nella progettazione strutturale delle costruzioni, sia relative a materiali e sistemi strutturali (come le strutture miste acciaio-calcestruzzo) sia a elementi non-strutturali (come le facciate o i sistemi di tamponamento). Inoltre, analizza prestazioni non ordinarie delle strutture, quali robustezza, resistenza al fuoco, durabilità, gestione del cantiere, costi, sostenibilità ambientale, etc…, proponendo una visione integrata del progetto strutturale imprescindibile nella realtà delle costruzioni contemporanea.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Strutture in acciaio a nodi semirigidi

    - capacità di valutare l'effettiva rigidezza e resistenza dei collegamenti in acciaio;

    - capacità di classificare i collegamenti in acciaio secondo criteri condivisi dalle normative internazionali;

    - conoscenza dei principi di base della modellazione di dettaglio e semplificata dei collegamenti in acciaio.

     

    Strutture in acciaio ad alta duttilità

    - conoscenza dei principali sistemi dissipativi in acciaio e della loro evoluzione storica;

    - capacità di progettare telai a nodi rigidi, a controventi concentrici ed eccentrici in alta duttilità;

    - conoscenza di base di sistemi avanzati per la progettazione di strutture in acciaio ad alta duttilità. 

     

    Progettazione di strutture miste acciaio-calcestruzzo

    - conoscenza dei principali sistemi costruttivi misti acciaio-calcestruzzo e della loro evoluzione storica;

    - conoscenza dei principali aspetti tecnologici e di cantiere delle strutture miste acciaio-calcestruzzo;

    - conoscenza del quadro normativo e dei principali metodi di analisi e progettazione delle strutture miste;

    - capacità di progettare travi, solette e colonne miste acciaio-calcestruzzo.

     

    Progettazione al fuoco delle strutture

    - conoscenza del quadro normativo di riferimento per la progettazione al fuoro delle strutture;

    - conoscenza dei principali approcci per la progettazione al fuoco delle strutture.

     

    Generale

    - conoscenza di base dei metodi e dei criteri operativi per la valutazione della risposta a rottura di strutture mediante prove sperimentali.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali.

    Esercitazioni su singoli temi trattati.

    Laboratorio sperimentale su strutture o parti di strutture reali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Progettazione di strutture in acciaio a nodi semirigidi:

    Classificazione dei collegamenti in acciaio in funzione di rigidezza e resistenza. Modellazione di dettaglio e semplificata dei nodi trave-colonna. Metodo delle componenti per la valutazione della rigidezza e della resistenza di nodi-trave-colonna saldati e bullonati.

    Esercitazione: valutazione della rigidezza e della resistenza di 4 diverse unioni travi-colonna mediante il metodo delle componenti. Sperimentazione: prove a rottura di 4 unioni-travi colonna bullonate e confronto con previsioni analitiche.  

     

    Progettazione sismica di strutture in acciaio ad alta duttilità

    Non linearità a scala del materiale, della sezione e della struttura. Richiami sul capacity design. Sistemi di controventi dissipativi in acciaio. Telai a nodi rigidi (progettazione delle colonne, progettazione dei pannelli d’anima a taglio, progettazione delle unioni trave-colonna, con approccio pre/post Northridge e pre/post Kobe, pre-qualificazione delle unioni). Telai con controventi concentrici (comportamento assiale non-lineare dei controventi sotto azioni cicliche). Telai con controventi eccentrici (progettazione dei links). Telai con controventi ad instabilità impedita, muri di taglio con lamiere in acciaio piene o forate. Dispositivi di dissipazione per plasticizzazione (U-strips dampers, torsional beam dampers,…). Dispositivi di dissipazione per attrito.

     

    Progettazione di strutture miste acciaio-calcestruzzo

    Evoluzione storica. Aspetti tecnologici e di cantiere. Schemi statici in fase di montaggio e in fase d’uso. Quadro normativo e metodi di analisi (normative di riferimento, caratteristiche dei materiali, valutazione della sicurezza, analisi strutturale, fasi costruttive, effetti reologici del calcestruzzo). Travi composte (calcolo plastico delle travi, calcolo elastico delle travi e verifica per fasi costruttive, verifiche di stabilità, verifica dei sistemi di connessione a completo e parziale ripristino, verifiche a stato limite di esercizio). Solette composte (tipologie di solette, calcolo delle solette in lamiera grecata in fase di getto e a lungo termine, abachi di progettazione). Colonne composte (utilizzi, modalità realizzative, calcolo delle colonne composte). Criteri di progettazione (scelta dello schema strutturale, accorgimenti per zone sismiche, suggerimenti per modellazione FEM, specifiche di capitolato per i materiali).

    Esercitazione: progettazione di una piccola struttura composta. Sperimentazione: prova a rottura di due travi composte acciaio-calcestruzzo (a completo e a parziale ripristino).

     

    Progettazione al fuoco delle strutture

    Definizione del concetto di robustezza strutturale. Quadro normativo sulla sicurezza al fuoco delle costruzioni. Approccio prescrittivo e prestazionale. Valutazione dell’azione termica e definizione degli scenari di incendio. Effetti degli incendi sulle strutture. Variazione delle proprietà meccaniche dei materiali. Problemi di instabilità e deformazioni. Comportamento di travi e solai. Comportamento dei pilastri. Effetti di vincolo. Curve di incendio e condizioni di carico.

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Testi di riferimento

    Springhetti, L. I collegamenti nelle strutture in acciaio. Progetto e verifica secondo la norma UNI-EN 1993-1-8, Hoepli, Milano, 2013.

    Nigro, E., Bilotta, A., Progettazione di strutture composte acciaio-calcestruzzo secondo gli Eurocodici e le Norme Tecniche delle Costruzioni, Flaccovio, Palermo, 2016.

    Nigro, E., Cefarelli, G., Pustorino, S., Princi, P., Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio, Hoepli, Milano, 2014.

    Bruneau, M., Uang, C., Sabelli R., Ductile design of steel structures, McGraw Hill, 2011.

    Gioncu, V., Mazzolani, F., Seismic design of steel structures, CRC Press, 2014.  

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARIA PIA REPETTO (Presidente)

    SIMONE CAFFE'

    ALESSANDRO DESIMONI

    CHIARA CALDERINI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame è orale.

    La discussione verterà sugli argomenti trattati nel corso e sulle esercitazioni svolte.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Durante l'esame, verranno verificate le competenze tecniche e scientifiche e la capacità critica di discutere ed affrontare i problemi acquisite durante il corso, facendo anche riferimento ad esempi concreti.

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    29/01/2021 14:00 GENOVA Orale
    23/06/2021 09:00 GENOVA Orale
    25/06/2021 14:00 GENOVA Orale
    07/07/2021 09:00 GENOVA Orale
    16/07/2021 14:00 GENOVA Orale
    21/07/2021 09:00 GENOVA Orale
    30/08/2021 09:00 GENOVA Orale
    14/09/2021 09:00 GENOVA Orale
    17/09/2021 14:00 GENOVA Orale