Salta al contenuto principale della pagina

INNOVAZIONI BIOMEDICHE E RICERCA INFERMIERISTICA ED OSTETRICA

CODICE 67771
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 7 cfu al 1° anno di 9279 SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE(LM/SNT1) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Questo corso integrato ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti la capacità di collegare la ricerca allo sviluppo di pratiche clinico-assistenziali basate sulle prove di efficacia e il ruolo delle prove di efficacia nell’informare la pratica clinica-assistenziale, l’organizzazione, la formazione e la ricerca.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Descrivere le metodologie di governo clinico in ambito sanitario. Analizzare alcune principali innovazioni in ambito clinico assistenziale e le implicazioni etiche. Utilizzare i principali programmi informatici di raccolta e gestione dei dati. Descrivere i principali ti pi di studio condotti con approccio quantitativo, qualitativo e mixed method. Descrivere le fasi della ricerca clinica: studi di fase I, II, III e IV.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    • discutere criticamente il concetto di pratica clinica-assistenziale basata sulle prove di efficacia e i livelli di evidenza
    • sintetizzare e criticare le prove di efficacia disponibili
    • dimostrare capacità di critica delle linee guida disponibili e dei meccanismi per valutare il loro impatto nella pratica nel migliorare l’assistenza alla persona, alla famiglia e alla comunità
    • descrivere i fondamenti della scienza dell’implementazione
    • discutere criticamente gli aspetti culturali ed etici sullo sviluppo, la valutazione e l’implementazione delle prove di efficacia

    PREREQUISITI

    Laboratorio fonti informative 

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)

    FILIPPO ANSALDI

    CLAUDIA CANTONI

    FRANCESCA LANTIERI

    ANTONIETTA MARIA MARTELLI

    ALESSIO SIGNORI

    GIANLUCA CATANIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    ESAMI

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    24/02/2021 10:00 GENOVA registrazione
    05/07/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL La parte orale si svolgerà il giorno 8 luglio in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL
    26/07/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale La parte scritta si svolgerà in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL La parte orale si svolgerà il giorno 29 luglio in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL
    20/09/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL La parte orale si svolgerà il giorno 23 settembre in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL
    24/02/2021 10:00 GENOVA registrazione
    05/07/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL La parte orale si svolgerà il giorno 8 luglio in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL
    26/07/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale La parte scritta si svolgerà in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL La parte orale si svolgerà il giorno 29 luglio in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL
    20/09/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL La parte orale si svolgerà il giorno 23 settembre in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL
    24/02/2021 10:00 GENOVA registrazione
    05/07/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL La parte orale si svolgerà il giorno 8 luglio in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL
    26/07/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale La parte scritta si svolgerà in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL La parte orale si svolgerà il giorno 29 luglio in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL
    20/09/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL La parte orale si svolgerà il giorno 23 settembre in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL
    24/02/2021 10:00 GENOVA registrazione
    05/07/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL La parte orale si svolgerà il giorno 8 luglio in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL
    26/07/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale La parte scritta si svolgerà in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL La parte orale si svolgerà il giorno 29 luglio in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL
    20/09/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL La parte orale si svolgerà il giorno 23 settembre in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL
    24/02/2021 10:00 GENOVA registrazione
    05/07/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL La parte orale si svolgerà il giorno 8 luglio in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL
    26/07/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale La parte scritta si svolgerà in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL La parte orale si svolgerà il giorno 29 luglio in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL
    20/09/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL La parte orale si svolgerà il giorno 23 settembre in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL