Salta al contenuto principale della pagina

PATOLOGIA GENERALE: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE

CODICE 67774
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 9279 SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE(LM/SNT1) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso è rivolto ad illustrare le principali attuali ricerche nel campo della terapie target per le neoplasie

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'insegnamento è rivolto a illustrare le principali attuali ricerche nel campo dell’immunoterapia. L’insegnamento si prefigge l’obiettivo di fornire allo studente le informazioni necessarie per seguire l’evoluzione della ricerca in questo settore. In particolare sono fornite le nozioni di base sul funzionamento del sistema immunitario, sottolineando soprattutto i meccanismi immunologici alla base dei diversi approcci terapeutici presi in esame. Sono inoltre illustrate le diverse tipologie di immunoterapia attualmente utilizzate o in fase di sperimentazione, corredate con specifici esempi.

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di:

    • fornire agli studenti le nozioni di base sul funzionamento del sistema immunitario;
    • fornire agli studenti una generale comprensione dei meccanismi alla base dell’immunoterapia;
    • introdurre le tematiche relative all’utilizzo dell’immunoterapia per la cura di diverse condizioni patologiche;
    • sviluppare negli studenti le conoscenze sull’avanzamento della ricerca nel settore dell’immunoterapia.

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

    • conoscere le proprietà essenziali della risposta immunitaria;
    • applicare la conoscenza dei principali meccanismi immunologici alla comprensione del funzionamento dell’immunoterapia;
    • conoscere le principali malattie in cui l’immunoterapia viene utilizzata;
    • classificare le diverse tipologie di approcci terapeutici analizzati;
    • acquisire una terminologia corretta per descrivere i processi presi in esame.

    PREREQUISITI

    Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie le nozioni di base inerenti le seguenti materie: anatomia, istologia, fisiologia, patologia generale, immunologia.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento è organizzato in lezioni teoriche frontali che coprono i vari aspetti del programma, per un totale di 8 ore. Tali argomenti sono illustrati dal docente mediante presentazioni in Powerpoint che saranno condivise con gli studenti su Aulaweb.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Generalità sulla risposta immunitaria innata e acquisita.
    • Il sistema immunitario nelle malattie infiammatorie croniche, nelle patologie autoimmuni e nella difesa contro i tumori.
    • L’immunoterapia nel trattamento delle malattie infiammatorie croniche, nelle patologie autoimmuni e nelle malattie oncologiche.
    • Immunoterapia umorale - Terapia con anticorpi monoclonali.
    • Immunoterapia cellulare - Vaccinazione con linfociti T - Vaccinazione con cellule dendritiche - Terapie basate su CAR-T.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Gli studenti potranno scaricare da Aulaweb i pdf delle diapositive presentate durante le lezioni.

    Come materiale di approfondimento facoltativo, e su richiesta degli studenti, saranno inoltre disponibili articoli scientifici in lingua inglese (reviews) sulle principali tematiche trattate e saranno consigliati testi per la consultazione.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)

    FILIPPO ANSALDI

    CLAUDIA CANTONI

    FRANCESCA LANTIERI

    ANTONIETTA MARIA MARTELLI

    ALESSIO SIGNORI

    GIANLUCA CATANIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Primo semestre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Gli studenti dovranno svolgere una ricerca in letteratura su un argomento a scelta tra quelli proposti dal docente sui recenti progressi nel campo dell’immunoterapia e scrivere un breve elaborato che ne illustri i risultati.

    L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite elaborato scritto.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'elaborato redatto dallo studente dovrà essere breve ma esaustivo. La valutazione verterà prevalentemente sulla chiarezza nella presentazione dei risultati, sulla capacità di reperimento delle informazioni, sull’esattezza delle referenze bibliografiche e sulla loro sintesi. Attraverso l’analisi di questi aspetti, il docente verificherà la preparazione globale dello studente sulle principali innovazioni nel campo dell’immunoterapia e l’acquisizione dei risultati di apprendimento attesi.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    24/02/2021 10:00 GENOVA registrazione
    05/07/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL La parte orale si svolgerà il giorno 8 luglio in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL
    26/07/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale La parte scritta si svolgerà in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL La parte orale si svolgerà il giorno 29 luglio in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL
    20/09/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL La parte orale si svolgerà il giorno 23 settembre in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL