CODICE | 67775 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Le fasi del processo di ricerca, Studi osservazionali e Studi sperimentali
L’insegnamento è erogato al CLM Scienze Infermieristiche e ostetriche e CLM Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione; per quest'ultimo Corso, è prevista un'ulteriore parte specifica (1 CFU).
L'insegnamento intende fornire le conoscenze di base di statistica finalizzata alle professioni sanitarie per raccogliere e interpretare le informazioni sanitarie, per la progettazione e il disegno di una ricerca scientifica, e per la lettura critica di un articolo scientifico sotto il punto di vista statistico.
Per la parte comune (1 CFU) al CLM Scienze Infermieristiche e ostetriche e al CLM Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione, i risultati di apprendimento attesi sono i seguenti:
Per la parte specifica (1 CFU) al CLM Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione, gli ulteriori risultati di apprendimento attesi sono i seguenti:
Lezioni frontali
Programma della parte comune al CLM Scienze Infermieristiche e ostetriche e al CLM Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione:
Programma dell'ulteriore parte specifica del CLM Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione:
"Statistica medica per le professioni sanitarie". Lantieri, Risso, Ravera. McGraw-Hill 2004
oppure
"Elementi di Statistica medica. Lantieri, Risso, Ravera. McGraw-Hill Companies", Milano (2007).
Christine P. Dancey - John G. Rendy - Richard Rowe. STATISTICA PER LE SCIENZE MEDICHE. Un approccio non matematico. Edizione italiana a cura di Annarita Vestri. PICCIN
Ricevimento: Martedì 14.00 – 15.00 Venerdì 11.00 – 12.00 Sezione di Statistica, DISSAL Via Pastore 1, 16132, Genova
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)
FILIPPO ANSALDI
CLAUDIA CANTONI
FRANCESCA LANTIERI
ANTONIETTA MARIA MARTELLI
ALESSIO SIGNORI
GIANLUCA CATANIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Dicembre 2018
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Test scritto a risposta multipla
La prova permette di valutare le conoscenze cognitive delle tematiche affrontate in aula e approfondite attraverso i lavori di gruppo e in autonomia.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/02/2021 | 10:00 | GENOVA | registrazione | |
05/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'esame si svolgerà in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL La parte orale si svolgerà il giorno 8 luglio in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL |
26/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La parte scritta si svolgerà in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL La parte orale si svolgerà il giorno 29 luglio in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL |
20/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'esame si svolgerà in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL La parte orale si svolgerà il giorno 23 settembre in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL |