Salta al contenuto principale della pagina

MEDICINA LEGALE: IMPLICAZIONI IN RICERCA E SPERIMENTAZIONE

CODICE 67833
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 9279 SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE(LM/SNT1) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/43
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Sviluppo delle problematiche medico-legali nell’attività del professionista sanitario non medico, con particolare riferimento ai profili di responsabilità professionale dell’infermiere e dell’ostetrico anche nel campo della ricerca e della sperimentazione.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso si propone l’obiettivo di approfondire le problematiche medico-legali dell’infermiere e dell’ostetrico con applicazioni pratiche nell’ambito della professione sanitaria specifica.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Approfondimento teorico-pratico e specifico delle seguenti tematiche dal punto di vista dell’infermiere e dell’ostetrico: Consenso all’atto sanitario; il segreto professionale; referto e denuncia all’autorità giudiziaria; la cartella sanitaria integrata; l’I.V.G., la legge sulla violenza sessuale; la responsabilità professionale del sanitario.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Ventura F., Molinelli A.: “Medicina legale per le professioni sanitarie” ECIG editore

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)

    GIANLUCA CATANIA (Presidente)

    PAOLO DURANDO (Presidente)

    CATIA MAURA BONVENTO

    BRUNO CAVALIERE

    ISABELLA CEVASCO

    ROSAGEMMA CILIBERTI

    FRANCESCO COPELLO

    GUGLIELMO DINI

    MARINA SARTINI

    ANGELA TESTI

    FRANCESCO VENTURA

    MILKO ZANINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame viene svolto il forma scritta, con somministrazione di test a risposta multipla.

    La valutazione sarà espletata attribuendo un punteggio pari a 1 per ogni risposta esatta: l’esame sarà valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all’acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Il test a risposta multipla permette di valutare le conoscenze cognitive delle tematiche affrontate in aula e approfondite attraverso i lavori di gruppo e in autonomia.