Salta al contenuto principale della pagina

INFERMIERISTICA: MODELLI ORGANIZZATIVI

CODICE 67835
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 3 cfu al 1° anno di 9279 SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE(LM/SNT1) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Sviluppare competenze avanzate nell'area organizzativa e gestionale al fine di

    Facilitare tracciabilità di percorsi e processi di assistenza infermieristica e ostetrica, garantire presa in carico del paziente e cittadino in ambito ospedaliero e territoriale e facilitare innovazione e valore in organizzazione.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    • Identificare caratteristiche e strumenti per l’utilizzo di modelli organizzativi  e assistenziali in ambito ospedaliero e territoriale;
    • Analizzare il quadro teorico concettuale dell’infermieristica.
    • Comparare le definizioni, i domini e le tassonomie dei modelli di assistenza infermieristica.
    • Analizzare gli sviluppi dei modelli di assistenza infermieristica nell’attuale contesto sanitario
    • Identificare i modelli di organizzazione dell’assistenza infermieristica comprensivi di attenzione alla persona, agli esiti, alla complessità del sistema, ai percorsi assistenziali.
    • Utilizzare metodi e strumenti capaci di documentare gli esiti dei percorsi assistenziali 

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali interattive. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • I principali modelli  di centralità della persona nel processo di assistenza.
    • Le teorie dell’infermieristica contestualizzate agli attuali scenari di assistenza.
    • Analizzare il concetto di competenza avanzata.
    • La “governance” dell’organizzazione nella sanità del futuro a misura d’uomo
    • L’organizzazione ospedaliera per intensità di cure.
    • La complessità assistenziale con particolare riferimento alla metodologia ICA
    • Metodi e strumenti di misurazione della complessità assistenziale

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Innovazione e Governance delle Professioni Sanitarie – scenari di sviluppo per una sanità a misura d’uomo. B. Cavaliere, E.Manzoni, F.Piu   CEA Milano  2015

     

    Nursing outcomes.Gli esiti sensibili alle cure infermieristiche. Diane M. Doran. Ed. Mc Graw Hill Eduation 2013.

     

    TESTI D’APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI:

     

    Articoli scientifici consigliati a cura dei docenti. 

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)

    GIANLUCA CATANIA (Presidente)

    PAOLO DURANDO (Presidente)

    CATIA MAURA BONVENTO

    BRUNO CAVALIERE

    ISABELLA CEVASCO

    ROSAGEMMA CILIBERTI

    FRANCESCO COPELLO

    GUGLIELMO DINI

    MARINA SARTINI

    ANGELA TESTI

    FRANCESCO VENTURA

    MILKO ZANINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale. Dissertazione orale correlata allo sviluppo di un mandato corredato di relazione scritta. 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame ha finalità di verifica delle capacità di analisi e riflessione critica sui problemi trattati. Saranno valutate le capacità dello studente di utilizzare le conoscenze acquisite e gli approfondimenti sulla letteratura scientifica per presentare esempi contestualizzati.