CODICE | 68169 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/42 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il Corso si propone di fornire le basi teoriche necessarie per l’applicazione dello strumento preventivo al mantenimento della salute, con focus specifici sull’andamento epidemiologico e sulle possibilità preventive delle malattie infettive, sulla diffusione, gestione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza e sui principali meccanismi di offerta dei servizi preventivi e assistenziali in Italia e nel mondo.
L'insegnamento si propone di fornire le basi teoriche necessarie per l’applicazione del metodo epidemiologico nello studio della diffusione degli eventi morbosi all’interno delle popolazioni, in particolare riguardo l’andamento epidemiologico e le possibilità preventive delle principali malattie infettive e non.
Si vuole fornire allo studente lo spunto per comprendere l’importanza di alcuni indicatori epidemiologici e demografici e introdurlo ad un approccio statistico ed epidemiologico nello studio delle malattie sia cronico-degenerative che infettive. A tal proposito si farà un accenno all'importanza della prevenzione primaria, con l’eliminazione dei fattori di rischio, e secondaria, con la diagnosi precoce, nell'ambito delle malattie cronico-degenerative.
Per le malattie infettive si concentrerà l’attenzione sulla profilassi diretta ed indiretta con alcuni esempi di malattie a diversa trasmissione, e si porrà l’attenzione sulla gestione e prevenzione delle malattie prevenibili mediante vaccinazione e sulle infezioni correlate all’assistenza.
Inoltre, il corso si propone di descrivere i principali bisogni assistenziali della popolazione e di far acquisire la comprensione dei meccanismi di offerta dei servizi, secondo criteri di priorità, al fine di soddisfare i bisogni di salute e valutarne l’impatto assistenziale. Saranno descritti brevemente l’evoluzione del contesto socio sanitario e delle rete dei professionisti nella comunità, il processo assistenziale extra-ospedaliero, la continuità assistenziale e organizzativa e le ricadute assistenziali ed organizzative dell’innovazione clinica, scientifica, tecnologica basate sulle più recenti evidenze scientifiche, soprattutto nell’ambito di prevenzione primaria.
Lezioni frontali con supporto di mezzi informatici, distribuzione di diapositive e indicazione dei principali riferimenti normativi e scientifici nazionali e internazionali
Epidemiologia generale delle malattie cronico-degenerative: Tumori, BPCO, Malattie Cardiovascolari e Diabete. Cause e fattori causali. Fattori di rischio. Piano Nazionale della Prevenzione.
La sorveglianza epidemiologica delle infezioni con particolare riferimento alle infezioni correlate all'assistenza.
Il ruolo dell'epidemiologia nella programmazione e valutazione dei servizi sanitari.
Epidemiologia generale delle malattie infettive: eziologia delle malattie infettive, trasmissione delle infezioni (sorgenti, modalità di trasmissione, catene del contagio, modi di comparsa della malattia nella popolazione..), profilassi delle malattie infettive: notifica; misure contumaciali, scoperta e inattivazione delle sorgenti, disinfezione e sterilizzazione e immonoprofilassi. Piano Nazionale della Prevenzione, Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale e Piani Regionali della Prevenzione.
Cenni di organizzazione sanitaria: le strutture e i compiti.
Barbuti, Bellelli, Fara, Giammanco. Igiene, ed. Monduzzi, ed. 2002.
Signorelli. Igiene, Epidemiologia, Sanità Pubblica - Secrets domande & risposte, ed. SEU, 2008 Diapositive illustrate nel corso delle lezioni frontali
Siti Internet:
Ministero della Salute
Istituto Superiore di Sanità
European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC)
Centers for Disease Control and Prevention (CDC)
Ricevimento: Si riceve, previo appuntamento, contattando il docente tramite e-mail: andrea.orsi@unige.it Sede: Ospedale Policlinico San Martino – IRCCS, U.O. Igiene, Palazzo dell’Amministrazione 2° piano, Largo Rosanna Benzi 10, 16132 Genova Tel: 010 5552996
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)
ANDREA ORSI (Presidente)
FULVIO BRAIDO
CARLO GENOVA
ALICE LARONI
MILKO ZANINI
GIANLUCA CATANIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame si sostiene a livello di corso integrato. Per questo insegnamento, è previsto un test a risposta multipla, una sola risposta corretta per quesito. Somma delle risposte corrette e attribuzione del voto mediante proporzione a 30/30.
Verifica della qualità dei risultati di apprendimento attraverso test a risposta multipla, in particolare capacità di applicare le conoscenze attraverso la soluzione dei quesiti posti in forma di test.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
05/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'esame si svolgerà in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL La parte orale si svolgerà il giorno 8 luglio in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL |
26/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La parte scritta si svolgerà in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL La parte orale si svolgerà il giorno 29 luglio in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL |
20/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'esame si svolgerà in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL La parte orale si svolgerà il giorno 23 settembre in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL |
Ricevimento: dal lunedì al venerdì presso l'Unità Operativa Igiene, Ospedale Policlinico San Martino Genova, Palazzo dell’Amministrazione, II° piano (previo appuntamento via mail all’indirizzo andrea.orsi@unige.it)