Salta al contenuto principale della pagina

INFERMIERISTICA: MODELLI DI PREVENZIONE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE

CODICE 68176
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 4 cfu al 2° anno di 9279 SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE(LM/SNT1) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso ha l’obiettivo di presentare i principali modelli di prevenzione ed educazione alla salute e l’esame critico di alcuni concetti fondamentali delle scienze infermieristiche applicate ai modelli di prevenzione e educazione alla salute. Nella parte generale sarà trattata la programmazione e valutazione dei percorsi assistenziali; nella parte specifica saranno analizzate le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per promuovere nei sistemi sanitari le cure palliative. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Applicare e contestualizzare ambiti del management, dell’organizzazione e della ricerca per programmare, gestire e valutare i percorsi assistenziali.

    Contestualizzare gli esiti sensibili delle cure infermieristiche all’interno dei DMT e PDTA

     

    Discutere il modello dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sostenere, pianificare, e implementare le cure palliative a livello nazionale

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, esercitazioni con casi di studio

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il percorso assistenziale: un sistema integrato in ambito ospedaliero e territoriale.

    Modelli organizzativi e strumenti per la gestione dei processi integrati ospedale territorio: Desease Management Team ( D.M.T.); Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali ( P.D.T.A.) .

    Elementi costitutivi e modalità organizzative dei D:M:T:

    Struttura e funzionamento dei P.D.T.A.

     

    I bisogni di cure palliative della popolazione

    Impostare le priorità per la popolazione con bisogni di cure palliative

    Organizzare i servizi per rispondere ai bisogni della popolazione

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Innovazione e Governance delle Professioni Sanitarie – scenari di sviluppo per una sanità a misura d’uomo. B. Cavaliere, E.Manzoni, F.Piu   CEA Milano  2015

     

    Nursing outcomes.Gli esiti sensibili alle cure infermieristiche. Diane M. Doran. Ed. Mc Graw Hill Eduation 2013.

     

    “Infermieristica in cure palliative” di Cesarina Prandi,  2015, Edra S.p.A. Milano.

     

    Letteratura scientifica consegnata in aula dal docente.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)

    DARIO BATTIONI

    BRUNO CAVALIERE

    STEFANO COLOGNESE

    DOMENICO GALLO

    GIANCARLO ICARDI

    MARINA IEMMI

    FRANCESCA LANTIERI

    ANTONIETTA MARIA MARTELLI

    ALESSANDRA PULLIERO

    GIANLUCA CATANIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    esame orale con domande sugli argomenti trattati e su elaborati sviluppati dallo studente

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Lo studente dovrà dimostrare l’acquisizione delle conoscenze riguardanti lo sviluppo e l’implementazione dei percorsi clinico-assistenziali e si valuterà non solo la capacità di esprimersi dialetticamente con correttezza e proprietà organizzando un discorso strutturato, ma anche e specialmente la padronanza del linguaggio tecnico, sia dal punto di vista dell’esattezza terminologica sia per quanto riguarda la capacità di comprendere, manifestare e utilizzare in modo chiaro ed efficace i complessi e articolati concetti propri delle scienze infermieristiche. L’esame orale consente altresì di spaziare agevolmente su tutti i temi oggetto dell’ insegnamento e di verificare dunque con precisione il grado di preparazione del singolo candidato. L’esame si intende superato con una votazione pari o superiore a 18/30. Il voto massimo è 30/30: a tale votazione si può aggiungere la lode per i candidati meritevoli.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/07/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL la parte orale si svolgerà il giorno 15 luglio nell'aula A del dipartimento DISSAL
    27/07/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL la parte orale si svolgerà il giorno 30 luglio nell'aula A del dipartimento DISSAL
    21/09/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL la parte orale si svolgerà il giorno 24 settembre nell'aula A del dipartimento DISSAL