Salta al contenuto principale della pagina

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI

CODICE 72994
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9279 SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE(LM/SNT1) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Principi fondamentali della Comunicazione e la comunicazione strategica.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    raggiungimento di una sufficiente competenza nell’ambito dei processi di comunicazione e relazione

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Principi fondamentali della Comunicazione; Comunicazione e stress: come cambia la fisiologia della comunicazione sotto tensione; La comunicazione strategica: tecniche; Prosodica e prossemica: l’utilizzo del corpo nella comunicazione efficace

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Dispensa sulla comunicazione fornita direttamente dal docente

     

    TESTI D’APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI:

     

    • Paul Watzlawick: ISTRUZIONI PER RENDERSI INFELICI       Ed. Feltrinelli

     

    • Paul Watzlawick: PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA. Ed. Astrolabio

     

    • Allan & Barbara Pease: PERCHE’ LE DONNE NON SANNO LEGGERE LE CARTINE E GLI UOMINI NON SI FERMANO MAI A CHIEDERE? Ed. Sonzogno

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)

    GIANLUCA CATANIA (Presidente)

    LOREDANA SASSO (Presidente)

    MARINA IEMMI

    MILKO ZANINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame viene svolto il forma scritta, con somministrazione di test a risposta multipla.

    La valutazione sarà espletata attribuendo un punteggio pari a 1 per ogni risposta esatta: l’esame sarà valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all’acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Il test a risposta multipla permette di valutare le conoscenze cognitive delle tematiche affrontate in aula e approfondite attraverso i lavori di gruppo e in autonomia.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/07/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL la parte orale si svolgerà il giorno 15 luglio nell'aula A del dipartimento DISSAL
    27/07/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL la parte orale si svolgerà il giorno 30 luglio nell'aula A del dipartimento DISSAL
    21/09/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL la parte orale si svolgerà il giorno 24 settembre nell'aula A del dipartimento DISSAL