Salta al contenuto principale della pagina

SCIENZE INFERMIERISTICHE: SOCIOLOGIA E MODELLI

CODICE 72995
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 3 cfu al 2° anno di 9279 SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE(LM/SNT1) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    I modelli di formazione per l’adulto in area sanitaria. Le nuove sfide nell’ambito della salute.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine del modulo formativo lo Studente sarà in grado di:

    • Analizzare i principali modelli formativi applicati all’area sanitaria.
    • adottare strumenti per l’analisi dei bisogni formativi;
    • elaborare un progetto formativo;
    • adottare strumenti per la valutazione dell’apprendimento e la valutazione dell’impatto della formazione.
    • identificare i determinanti sociali della salute
    • individuare modalità di comunicazione efficaci rispetto a stili di vita e salute
    • conoscere le sfide della post-verità nell’ambito della salute
    • comunicare l’evidenza nell’ambito dell’attività professionale

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    -  Modelli e strumenti per l’analisi dei bisogni formativi:

    -  elementi costitutivi di un progetto formativo:

    -  Modelli e strumenti di valutazione dell’apprendimento:

    -  strumenti di valutazione dell’impatto della formazione

    -  determinanti sociali di salute

    - Globalizzazione e salute

    - I sistemi sanitari internazionali

    - Le migrazioni globali

    - Malattie croniche e salute globale

    - Cambiamenti climatici e salute globale

    - Cooperazione sanitaria internazionale

    - La percezione della realtà sociale

    - La complessità nella comunicazione della salute

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Maioli S., Mostarda M.P., “La formazione continua nelle organizzazioni sanitarie”, Mc Graw Hill

                           

    La salute globale; Gavino Maciocco, Francesca Santomauro EDIZIONE: 2014 COLLANA: CAROCCIFABER Le professioni sanitarie ISBN: 9788874667086

     

    Pubblicazioni scientifiche.

     

    TESTI D’APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI:

     

    Quaglino G.P., Carrozzi G.P., “Il processo di formazione. Dall’analisi dei bisogni alla valutazione dei risultati”, F. Angeli

    Castagna M., “Progettare la formazione”, Franco Angeli

     

    Guilbert J.J., “Guida per il personale sanitario”, IV ed. italiana a cura di  Palasciano G.. Lotti A., OMS, 2002

     

    È la medicina, bellezza! Silvia Bencivelli, Daniela Ovadia EDIZIONE: 2016 COLLANA: Sfere Carocci ISBN: 9788843082599

     

    Dare i numeri. Le percezioni sbagliate sulla realtà sociale. Con un saggio di Ilvo Diamanti; Nando Pagnoncelli EDB 2016

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)

    GIANLUCA CATANIA (Presidente)

    LOREDANA SASSO (Presidente)

    MARINA IEMMI

    MILKO ZANINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Discussione mandato individuale. Elaborazione di un progetto. Analisi di un articolo scientifico da consegnare al Docente prima dell’esame orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame ha finalità di verifica delle capacità di analisi e riflessione critica sui problemi trattati. Saranno valutate le capacità dello studente di utilizzare le conoscenze acquisite e gli approfondimenti sulla letteratura scientifica per presentare esempi contestualizzati.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/07/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL la parte orale si svolgerà il giorno 15 luglio nell'aula A del dipartimento DISSAL
    27/07/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL la parte orale si svolgerà il giorno 30 luglio nell'aula A del dipartimento DISSAL
    21/09/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'aula A del dipartimento DISSAL la parte orale si svolgerà il giorno 24 settembre nell'aula A del dipartimento DISSAL