Il corso intende analizzare i diversi sistemi relazionali nell’ambito dei contesti lavorativi e professionali, evidenziando disfunzionalità ed indicando modalità adeguate al contesto.
Conoscenze attese: saper riconoscere i principali meccanismi di funzionamento relazionale nei contesti lavorativi.
Competenze: acquisire modalità comunicative adeguate a contesti lavorativi ad alta intensità emotiva.
Abilità/capacità: essere in grado di utilizzare la relazione come strumento di interazione con le diverse figure professionali e nei diversi ambiti.
Modalità frontale con l’ausilio di proiezioni (slide; filmografia, discussione casi in gruppo)
Sviluppo ed evoluzione delle relazioni umane. Le nuove forme di cronicità. Attaccamento ed accudimento. Caratteristiche relazionali nei contesti lavorativi e di cura. Studio delle dinamiche di gruppo. Il gruppo nei contesti lavorativi. La leadership. Leadership e coesione. Il conflitto, la gestione dei conflitti. L’invecchiamento nella relazione di cura
Dispense, presentazioni in Power point redatte dai docenti
Ricevimento: Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente: piero.cai@hsanmartino.it
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)
GIANLUCA CATANIA (Presidente)
ROBERTA CENTANARO (Presidente)
FILIPPO ANSALDI
GABRIELLA BIFFA
PIERO CAI
GIOVANNA COCCINI
ROBERTA SERENA
ANGELA TESTI
MILKO ZANINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L’esame si svolgerà oralmente. Al candidato verranno fatte tre domande ed ad ogni domanda verrà attribuito un punteggio da zero a 10. La sommatoria dei punteggi ottenuti alle tre diverse domande costituirà il voto finale.
Viene valutata la capacità di applicare le conoscenze attraverso la presentazione di un caso clinico e viene valutata la capacità espositiva e di sintesi