Salta al contenuto principale della pagina

ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE IN SANITÀ

CODICE 72999
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9279 SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE(LM/SNT1) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il paradosso dell’innovazione in sanità ed Health Technology Assessment.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Fornire alcune conoscenze per leggere e comprendere i principali strumenti di valutazione economica, nella convinzione che non sia sufficiente dimostrare l’efficacia di una nuova tecnologia (device, esame diagnostico, modello organizzativo, ecc.) ma occorra anche vedere quali sia il valore complessivo che si crea a livello di sistema economico, rispetto alle risorse utilizzate.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1. Il paradosso dell’innovazione in sanità
    2. Health Technology Assessment (Analisi costi-efficacia; Budget Impact Analysis)
    3. Percorsi clinici: flow chart, matrici attività costi, indicatori
    4. Costi di produzione, Break Even Point

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il materiale per la preparazione è fornito dalla docente e disponibile su aulaweb

     

    TESTI D’APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI: Documentazione indicata a lezione dalla docente,  scaricabile dai principali siti istituzionali (Ministero Salute, Conferenza Stato-Regioni, OECD, Agenzie Sanitarie Regionali. Agenas)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)

    GIANLUCA CATANIA (Presidente)

    ROBERTA CENTANARO (Presidente)

    FILIPPO ANSALDI

    GABRIELLA BIFFA

    PIERO CAI

    GIOVANNA COCCINI

    ROBERTA SERENA

    ANGELA TESTI

    MILKO ZANINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame viene svolto il forma scritta, con somministrazione di test a risposta multipla.

    La valutazione sarà espletata attribuendo un punteggio pari a 1 per ogni risposta esatta: l’esame sarà valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all’acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Il test a risposta multipla permette di valutare le conoscenze cognitive delle tematiche affrontate in aula e approfondite attraverso i lavori di gruppo e in autonomia.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    09/03/2021 09:00 GENOVA Scritto
    12/03/2021 09:00 GENOVA Orale
    22/03/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale La parte orale di questo appello si terrà il giorno 25 marzo 2021 a partire dalle ore 09:00