CODICE | 73004 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/45 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso prevede l’analisi dei percorsi clinico-assistenziali quali strumenti che rappresentano la contestualizzazione e l’adattamento locale delle raccomandazioni cliniche contenute nelle linee guida.
Facilitare tracciabilità di percorsi e processi di assistenza infermieristica e ostetrica, garantire presa in carico del paziente e cittadino in ambito ospedaliero e territoriale e facilitare innovazione e valore in organizzazione.
Identificare caratteristiche e strumenti per l’utilizzo di modelli organizzativi e assistenziali in ambito ospedaliero e territoriale;
Acquisire conoscenze di letteratura sui modelli organizzativi dell’assistenza in ambito ospedaliero e territoriale (anche attraverso sviluppo e produzione di revisioni sistematiche
Definire i principi dell’assistenza infermieristica nelle cure palliative e nel fine vita
Esplorare le competenze necessarie per erogare cure palliative di qualità alla persona nel fine vita.
Discutere le strategie organizzative al fine di applicare le competenze infermieristiche nella pratica clinica delle cure palliative
Discutere gli elementi che definiscono lo sviluppo e l’implementazione di un percorso clinico-assistenziale nell’ambito della cronicità e del fine vita.
Lezioni frontali, esercitazioni con casi di studio
“Infermieristica in cure palliative” di Cesarina Prandi, 2015, Edra S.p.A. Milano.
TESTI D’APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI:
Letteratura scientifica consegnata in aula dal docente.
GIANLUCA CATANIA (Presidente)
CATIA MAURA BONVENTO
ALBERTO CELLA
ISABELLA CEVASCO
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
esame orale con domande sugli argomenti trattati e su elaborati sviluppati dallo studente
Lo studente dovrà dimostrare l’acquisizione delle conoscenze riguardanti lo sviluppo e l’implementazione dei percorsi clinico-assistenziali e si valuterà non solo la capacità di esprimersi dialetticamente con correttezza e proprietà organizzando un discorso strutturato, ma anche e specialmente la padronanza del linguaggio tecnico, sia dal punto di vista dell’esattezza terminologica sia per quanto riguarda la capacità di comprendere, manifestare e utilizzare in modo chiaro ed efficace i complessi e articolati concetti propri delle scienze infermieristiche. L’esame orale consente altresì di spaziare agevolmente su tutti i temi oggetto dell’ insegnamento e di verificare dunque con precisione il grado di preparazione del singolo candidato. L’esame si intende superato con una votazione pari o superiore a 18/30. Il voto massimo è 30/30: a tale votazione si può aggiungere la lode per i candidati meritevoli.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/03/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
12/03/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/03/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La parte orale di questo appello si terrà il giorno 25 marzo 2021 a partire dalle ore 09:00 |