CODICE | 90690 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Obiettivo di questo modulo è quello di fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche di base per il trattamento digitale dell’audio e della musica. In una prima parte si affronteranno la rappresentazione digitale del segnale audio e le tecniche per il rilevamento automatico di elementi caratteristici del segnale stesso. In seguito, si passerà dallo studio del segnale a quello del suo contenuto musicale e alle tecniche per l’elaborazione dell’informazione musicale (relativa, ad esempio, a melodia, ritmo e armonia). Si studieranno inoltre le principali tecniche per la sintesi automatica e per l’elaborazione in tempo reale del suono (effetti, spazializzazione 3D).
L’insegnamento si propone di guidare gli studenti nell’acquisizione di competenze teoriche e pratiche relative alle principali tecniche per: (i) acquisizione e riproduzione digitale del suono, (ii) analisi automatica del segnale audio nel dominio del tempo e della frequenza, (iii) analisi automatica del contenuto musicale, (iv) elaborazione digitale del segnale audio, (v) sintesi digitale di contenuto sonoro e musicale.
Al termine del corso si presuppone che gli studenti conoscano e siano in grado di applicare le principali tecniche per l’acquisizione, l’analisi, la sintesi e l’elaborazione digitale del suono. Più in dettaglio, gli studenti saranno in grado di effettuare l’acquisizione digitale di un segnale audio, di applicare tecniche per rilevarne le caratteristiche più importanti e per elaborarne/modificarne il contenuto. Gli studenti inoltre conosceranno e sapranno applicare le principali tecniche per la sintesi digitale del suono.
Il modulo prevede lezioni frontali tenute dal docente. Queste si compongono di lezioni teoriche, con il supporto visivo di diapositive, in cui i concetti vengono introdotti e le singole tecniche oggetto di studio vengono analizzate e di lezioni pratiche, che si potranno svolgere al calcolatore, in cui gli studenti avranno la possibilità di applicare i concetti appresi e di sperimentare concretamente le tecniche stesse.
Il materiale didattico comprende:
Tale materiale sarà disponibile su AulaWeb. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale fornito su AulaWeb sono sufficienti per la preparazione dell’esame.
Per chi volesse seguire un libro di testo si consiglia:
Ricevimento: Il docente è disponibile su appuntamento: presso il suo ufficio all’ultimo piano di Villa Bonino, Viale Causa 13, 16145, Genova, presso Casa Paganini, Piazza S. Maria in Passione 34, 16123, Genova. Per prendere un appuntamento inviare una e-mail a gualtiero.volpe@unige.it.
L’insegnamento segue il calendario della Scuola Politecnica.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame consiste in un colloquio con il docente.
Nella valutazione del colloquio si considererà la conoscenza che lo studente dimostra degli argomenti fondamentali del corso, la chiarezza e la profondità dell’esposizione.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/02/2021 | 10:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
17/09/2021 | 10:00 | GENOVA | Esame su appuntamento |
Sono disponibili tesi di laurea magistrale che riguardano gli argomenti del corso in ambiti di interesse per la ricerca scientifica e tecnologica condotta presso il centro di ricerca Casa Paganini – InfoMus del DIBRIS (www.casapaganini.org). Per gli studenti interessati, il corso offre le conoscenze teoriche e pratiche utili ad affrontare il lavoro di tesi.