CODICE 90704 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 6 cfu anno DESIGN DEL PRODOTTO E DELL'EVENTO 9007 (LM-12) - GENOVA 6 cfu anno 2 DIGITAL HUMANITIES - COMUNICAZIONE E NUOVI MEDIA 9913 (LM-92) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA SAVONA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: METODI E STRUMENTI DELL'INTERAZIONE MULTIMODALE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo di questo modulo è quello di fornire agli studenti le seguenti competenze: 1) Come attraverso la tecnologia sviluppare nuovi modi per coadiuvare concezioni dello spettacolo nelle quali la dimensione fruitiva (attiva, collaborativa, sociale) acquisisca una pertinenza creativa; 2) Come ridefinire la relazione tra spettacolo dal vivo e sue riprese in remoto; 3) Come reinterpretare i tradizionali modelli di interazione tra i linguaggi sul palcoscenico, legando il movimento espressivo sulla scena alla produzione o esplorazione di contenuti visivi, sonori o verbali. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi formativi specifici del modulo consistono nell’acquisizione di competenze pratiche relative (i) all’ideazione e alla progettazione di un prototipo di sistema interattivo per una specifica applicazione nell’ambito delle arti performative, (ii) allo sviluppo dei principali componenti del sistema, (iii) al test e al set-up del sistema, (iv) alla conduzione e supervisione del sistema durante la performance. Al termine del corso si presuppone che gli studenti conoscano le principali problematiche relative alla progettazione e allo sviluppo di sistemi interattivi per le arti performative e siano in grado di ideare, progettare, sviluppare e mettere in opera un prototipo di sistema interattivo per una specifica applicazione riguardante le arti performative. MODALITA' DIDATTICHE Il modulo prevede (i) lezioni tenute dal docente riguardanti l’analisi delle principali problematiche relative alla progettazione e allo sviluppo di sistemi interattivi per le arti performative, (ii) lezioni in forma di discussione con gli studenti relative alla progettazione di uno specifico prototipo, (iii) lezioni in cui gli studenti, suddivisi in gruppi, procedono allo sviluppo di singole componenti del prototipo con la supervisione del docente, (iv) lezioni in cui gli studenti, con la supervisione del docente, mettono in opera il prototipo sviluppato. PROGRAMMA/CONTENUTO Nella prima parte del corso si introdurranno le principali problematiche riguardanti l’ideazione, il progetto e lo sviluppo di sistemi interattivi per le arti performative. Successivamente, si considererà un caso di studio concreto e si svilupperà un prototipo di sistema interattivo da applicare in tale caso. Gli studenti parteciperanno attivamente al processo di ideazione e di progettazione del sistema. Quindi, suddivisi in gruppi, svilupperanno i principali componenti del sistema. Nella parte conclusiva del corso, il prototipo verrà integrato, testato e messo in opera, simulando una performance reale. TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiali didattici forniti dai docenti tramite il portale del corso su AulaWeb. In generale, la partecipazione attiva alle lezioni, gli appunti presi durante le lezioni stesse e il materiale fornito su AulaWeb sono sufficienti per la preparazione dell’esame. DOCENTI E COMMISSIONI GUALTIERO VOLPE Ricevimento: Il docente è disponibile su appuntamento: presso il suo ufficio all’ultimo piano di Villa Bonino, Viale Causa 13, 16145, Genova, presso Casa Paganini, Piazza S. Maria in Passione 34, 16123, Genova. Per prendere un appuntamento inviare una e-mail a gualtiero.volpe@unige.it. Commissione d'esame ANTONIO CAMURRI (Presidente) ELEONORA CECCALDI NICOLA FERRARI SIMONE GHISIO (Presidente Supplente) GUALTIERO VOLPE (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI L’insegnamento segue il calendario della Scuola Politecnica. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste nella valutazione delle attività progettuali svolte dagli studenti durante il corso e in un colloquio con il docente. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Nella valutazione delle attività progettuali svolte da ciascuno studente durante il corso si considererà la capacità dello studente di ideare soluzioni per specifici problemi, di discuterle e di metterle in pratica nel caso di studio affrontato durante il corso. Nella valutazione del colloquio si considererà la conoscenza che lo studente dimostra degli argomenti del corso, la chiarezza e la profondità dell’esposizione. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/02/2021 14:00 GENOVA Esame su appuntamento 17/09/2021 14:00 GENOVA Esame su appuntamento ALTRE INFORMAZIONI Sono disponibili tesi di laurea magistrale che riguardano gli argomenti del corso in ambiti di interesse per la ricerca scientifica e tecnologica condotta presso il centro di ricerca Casa Paganini – InfoMus del DIBRIS (www.casapaganini.org). Per gli studenti interessati, il corso offre le conoscenze teoriche e pratiche utili ad affrontare il lavoro di tesi.