CODICE 83834 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 6 cfu anno 2 DIGITAL HUMANITIES - COMUNICAZIONE E NUOVI MEDIA 9913 (LM-92) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/12 LINGUA Italiano (Inglese a richiesta) SEDE SAVONA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento si propone di offrire una panoramica delle principali teorie della devianza e del controllo sociale, alla luce della "rivoluzione digitale". In particolare, con il supporto di esempi concreti, le lezioni si focalizzeranno sui meccanismi di definizione e di governo degli "anormali" introdotti dai nuovi media. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze e strumenti interpretativi per comprendere gli effetti sociali e le trasformazioni che le nuove tecnologie della comunicazione hanno introdotto sia nelle modalità di definizione e rappresentazione dei devianti sia nei meccanismi di controllo e esclusione sociale degli individui. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO In particolare, l'insegnamento si propone di: - ricostruire i principali modelli di interpretazione sociologica della devianza e del controllo sociale; - indagare i meccanismi di emarginazione e esclusione degli individui. Al termine dell'insegnamento, le/gli studentesse/studenti acquisiranno adeguate conoscenze e strumenti interpretativi per analizzare criticamente i fenomeni devianti e di controllo digitale e per approntare ricerche empiriche in questo campo. PREREQUISITI Il superamento degli esami propedeutici. MODALITA' DIDATTICHE - Lezioni frontali - Esercitazioni/attività a piccoli gruppi - Dibattiti sui temi trattati, a partire dall’analisi di casi concreti. PROGRAMMA/CONTENUTO 0. Introduzione: a) i principali modelli di interpretazione sociologica della devianza e del controllo sociale b) capitalismo/digital economy, sorveglianza digitale, deviantizzazione 1. Criminologia positivistica e new social media 2. Le prospettive funzionalistiche e i suoi sviluppi specie in relazione alla devianza giovanile 3. Le critiche al funzionalismo 4. Il paradigma costruzionista 5. Il panopticon e le sue declinazioni digitali 6. “Dateveglianza” e vulnerabilità digitale TESTI/BIBLIOGRAFIA Libri di testo e materiali di lettura per le/gli studentesse/studenti frequentanti: 1. Gli appunti presi a lezione. 2. I materiali di lettura distribuiti, indicati durante il corso e pubblicati su aulaweb. 3. Z. Bauman, D. Lyon, Sesto potere. La sorveglianza nella modernità liquida, Laterza, Bari, 2015. Libri di testo e materiali di lettura per le/gli studentesse/studenti non frequentanti: 1. F. Prina, Devianza e criminalità. Concetti, metodi di ricerca, cause, politiche, Carocci editore, Roma, 2019. 2. M. Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Einaudi, Torino, 1976 (edizione a scelta). 3. Z. Bauman, D. Lyon, Sesto potere. La sorveglianza nella modernità liquida, Laterza, Bari, 2015. DOCENTI E COMMISSIONI LAURA SCUDIERI Ricevimento: La docente riceve su appuntamento da concordare via email (laura.scudieri@unige.it) LEZIONI INIZIO LEZIONI 28 settembre 2020 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolgerà in forma orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le esercitazioni, le attività a piccoli gruppi, le discussioni tematiche proposte e infine il colloquio orale saranno finalizzate a valutare l’apprendimento e la capacità di rielaborazione dei contenuti da parte delle/dei candidate/i, nonché le loro capacità di ragionamento critico e la qualità dell’esposizione orale. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 21/01/2021 14:00 GENOVA Orale 11/02/2021 14:00 GENOVA Orale 10/06/2021 14:00 GENOVA Orale 01/07/2021 14:00 GENOVA Orale 16/07/2021 14:00 GENOVA Orale 09/09/2021 14:00 GENOVA Orale