Salta al contenuto principale della pagina

ECONOMIC EVALUATION OF PROJECTS

CODICE 98113
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 4 cfu al 1° anno di 10719 ENGINEERING FOR BUILDING RETROFITTING(LM-24) - GENOVA
  • 4 cfu al 2° anno di 9914 INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA (LM-4) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/22
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    The course deals with the theoretical and operational tools related to the economic and financial sustainability assessment of interventions on built heritage at the construction and urban scale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’obiettivo formativo del corso è quello di far apprendere agli studenti le metodologie valutative che permettono la valutazione della fattibilità economico-finanziaria degli interventi edilizi sia di nuova costruzione che di recupero o efficientamento energetico e/o strutturale.

    Le metodologie trattate permettono di conseguire le conoscenze per affrontare e risolvere i quesiti relativi alla valutazione della fattibilità economico-finanziaria degli interventi, nelle diverse fasi di sviluppo del progetto.  

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il percorso didattico è sviluppato secondo tre livelli:

    - lezioni sulla piattaforma Teams del modulo di "Economic evaluation of projects";

    - approfondimenti tematici mediante la consultazione di materiali messi a disposizione on-line (su aul@web del corso e sulla piattaforma Teams del modulo) dal docente;

    - attività pratica attraverso l'elaborazione di una esercitazione da svolgersi singolarmente inerente la valutazione della fattibilità economico-finanziaria di un progetto edilizio.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso si articola in due parti:

    Prima parte:

    - Introduzione alla valutazione dei piani e progetti

    Tipologie di valutazioni: monetarie e non monetarie

    - Elementi di matematica finanziaria

    - L'analisi Costi-Benefici: approccio "privatistico"

     

    Seconda parte:

    Applicazioni dell'Analisi Costi-Benefici con approccio "privatistico": esempi .

    Lo studente svilupperà, singolarmente o in gruppo, una esercitazione sull'analisi Costi-Benefici di un intervento di sviluppo immobiliare o di retrofitting energetico su di un edificio esistente.

    L'esercitazione è obbligatoria ai fini di sostenere l'esame.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Slide delle lezioni disponibili su Aulaweb e sul Teams del modulo.

    Forte C., De Rossi B., 1996, Principi di economia ed estimo, ETAS, Milano.

    Grillenzoni M., Grittani G., 1994, Estimo: teoria, procedure di valutazione e casi  applicativi, Edagricole, Bologna.

    Mondini G., Bottero C., 2009, Valutazione e sostenibilità, Celid, Torino.

    Nuti F., 1987, L’analisi Costi Benefici, Il Mulino, Bologna.

    Prizzon F., 1995, Gli investimenti immobiliari, Celid, Torino

    Roscelli R., 2014, Manuale di estimo. Valutazioni Economiche ed esercizio della professione, UTET, Torino. 

    Manganelli B., 2015, Real Estate Investing: Market Analysis, Valuation Techniques, and Risk Management, Springer, ISBN 978-3-319-06396-6.

    Boardman, A.E., Greenberg, D.H., Vining, A.R. and Weimer, D.L., 2016, Cost-Benefit Analysis: Concepts and Practice, 3rd edition,  Upper Saddle River, New Jersey: Pearson Prentice Hall. ISBN 9781292035123.

    Brown G.R., Matysiak G.A., 2000, Real Estate Investment – A Capital Market Approach,  Financial Times Prentice. ISBN 130200638. 

    Linneman P., 2004, Real Estate Finance and Investments: Risks and Opportunities, Linneman Associates, Philadelphia, PA (United States). ISBN: 0974451835

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PAOLO ROSASCO (Presidente)

    NOVELLA TALA' (Presidente)

    MARCO RABERTO

    LUCA ANTONIO TAGLIAFICO

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Inizio lezioni: settembre 2020 (primo semestre)sul Teams del modulo "Economic evaluation of projects".

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame è in forma orale sulla piattaforma Teams del modulo di "Econoic evaluation of projects".

    Lo studente dovrà rispondere a quattro domande inerenti gli strumenti teorici ed operativi trattati a lezione.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’accertamento dell’apprendimento da parte dello studente degli strumenti teorici ed operativi avviene:

    • attraverso la valutazione dell'esercitazione (obbligatoria) svolta singolarmente che mira all'accertamento dell'apprendimento e dell'abilità di applicazione degli strumenti teorici trattati a lezione;
    • attraverso la valutazione della prova orale che mira all'accertamento dell'apprendimento degli strumenti teorici ed operativi trattati nel corso.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    15/01/2021 14:30 GENOVA Scritto For the exam of "Economic evaluation of projects" (cod. 98113) students who have delivered the exercise on CBA can take the exam.
    12/02/2021 14:30 GENOVA Scritto For the exam of "Economic evaluation of projects" (cod. 98113) students who have delivered the exercise on CBA can do the exam.
    18/06/2021 14:30 GENOVA Scritto For the exam of "Economic evaluation of projects" (cod. 98113) students who have delivered the exercise on CBA can do the exam.
    16/07/2021 14:30 GENOVA Scritto For the exam of "Economic evaluation of projects" (cod. 98113) students who have delivered the exercise on CBA can do the exam.