Salta al contenuto principale della pagina

ENVIRONMENTAL IMPACT OF INDUSTRIAL PROCESSES AND PRODUCTS

CODICE 98237
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 5 cfu al 1° anno di 10720 ENVIRONMENTAL ENGINEERING (LM-35) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/27
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    To provide an in-depth knowledge of the main industrial processes, with particular reference to environmental and sustainability issues related to these processes and their products.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento si prefigge di fornire una approfondita conoscenza e  un’analisi critica dei principali prodotti della chimica (carburanti e combustibili, materiali  quali semiconduttori, metalli, polimeri, lubrificanti, detergenti, coloranti, esplosivi, solventi, fertilizzanti, pesticidi e prodotti della chimica fine quali farmaceutici, agrochimici, cosmetici) e della filiera produttiva necessaria per produrli a partire dalle materie prime (minerali, carbone, petrolio, gas naturale, aria, acqua, biomasse).

    In particolare si focalizzeranno le problematiche relative all’impatto ambientale di tali prodotti e della filiera industriale necessaria a produrli, nonché relative all’utilizzo di tali prodotti e del loro fine vita. Si enfatizzeranno anche aspetti relativi alla sicurezza industriale.

    Lo studente apprenderà a valutare criticamente processi e prodotti in relazione agli aspetti industriali ed economici, ambientali e della sicurezza.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni cattedratiche e visite a impianti

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso prevede la discussione delle problematiche tecniche e ambientali delle seguenti tecnologie e prodotti industriali: 

    produzione, trattamento ed utilizzo del gas naturale; produzione, trattamento ed utilizzo del petrolio; produzione, trattamento ed utilizzo del carbone; utilizzo industriale delle biomasse e dei rifiuti; produzione e utilizzo dell'idrogeno; produzione dei combustibili nucleari  e trattamento dei rifiuti radioattivi; produzione di intermedi chimici da fonti fossili e rinnovabili; produzione di cementi, metalli, semiconduttori, fertilizzanti, materie plastiche ed elastomeri; lubrificanti, detergenti, coloranti, solventi, esplosivi, pesticidi, agrochimici, farmaceutici, cosmetici.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Documenti diattici in inglese, forniti dal docente tramite Aulaweb

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GUIDO BUSCA (Presidente)

    GIOVANNI BESIO

    GABRIELLA GARBARINO

    LUCA GIOVANNI LANZA

    LUISA PAGNINI

    ELISABETTA ARATO (Presidente Supplente)

    BARBARA BOSIO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La discussione critica degli argomenti del corso consentirà di valutare il livello delle conoscenze dello studente e la sua capacità di applicare le conoscenze di base alle concrete problematiche relative all'impatto ambientale delle tecnologie industriali.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    05/01/2021 09:00 GENOVA Orale
    01/02/2021 09:00 GENOVA Orale
    24/03/2021 09:00 GENOVA Orale
    08/06/2021 09:00 GENOVA Orale
    01/07/2021 09:00 GENOVA Orale
    01/09/2021 09:00 GENOVA Orale