CODICE 97237 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 5 cfu anno 2 ENVIRONMENTAL ENGINEERING 10720 (LM-35) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/02 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: COASTAL PROCESSES AND ENGINEERING MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI The module of Coastal Structures and Shore Protection will provide the students knowledge and tools to understand, describe and quantify coastal processes leading to accretion or erosion of the shoreline and will show the possible engineering solution to protect and manage the coastal zone from inundation and erosion. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento intende fornire le conoscenze di base per un inquadramento generale dei problemi relativi a: Analisi del clima meteomarino per l’identificazione delle caratteristiche ambientali di progetto Caratteristiche della circolazione costiera Morfologia costiera Trasporto di sedimenti Morfodinamica costiera Interventi per la protezione della costa MODALITA' DIDATTICHE Il corso si svolgerà principalmente attraverso lezioni frontali con l'ausilio di diapositive. Ci saranno alcune lezioni pratiche con l'uso di computer per lo sviluppo di specifici algoritmi per la quantificazione dei processi costieri. PROGRAMMA/CONTENUTO Fondamenti della dinamica del moto ondoso Analisi statistica del moto ondoso, onda di progetto Introduzione alla circolazione costiera Caratteristiche dei sedimenti, morfologia costiera, profili di spiaggia Longshore e Cross-shore Trasporto di sedimenti, movimento incipiente, trasporto al fondo, trasporto in sospensione Morfodinamica costiera, Evoluzione del profilo Longshore, Evoluzione del profilo Cross-shore, Modelli numerici per l'evoluzione della linea di costa Strutture costiere, soluzioni morbide e dure, ripascimenti, pennelli, frangiflutti sommersi, frangiflutti emersi, dighe, rivestimenti radenti TESTI/BIBLIOGRAFIA CERC, 1984, Shore Protection Manual, Dept. of Army, U.S. Corps of Engineers Costal Engineering Manual (EM 1110-21100), 2006, U.S. Army Corps of Eng. Dean R.G. & Darlymple R.A., 1984, Water wave mechanics for engineers and scientists Goda Y., 2010, Random seas and design of maritime structures, World Scientific Kamphuis J.W., 2010, Introduction to coastal engineering and management, World Scientific Komar P.D., 1998, Beach Processes and Sedimentation, Prentice Hall DOCENTI E COMMISSIONI GIOVANNI BESIO Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento in seguito ad accordo telefonico o via e-mail ANDREA MARGARITA LIRA LOARCA Commissione d'esame PAOLO BLONDEAUX (Presidente) FRANCESCO DE LEO GIOVANNA VITTORI GIOVANNI BESIO (Presidente Supplente) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La prova d'esame consiste nella stesura di una serie di esercitazioni proposte nel corso dell'anno e in una prova orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La valutazione della preparazione degli studenti viene realizzata tramite la correzione delle esercitazioni consegnate durante. Lo studente che volesse modificare la propria valutazione può sostenere una interrogazione orale su tutto il programma del corso. La prova orale può essere sostenuta dal primo giorno dal termine delle lezioni. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 11/01/2021 09:30 GENOVA Orale 28/01/2021 09:30 GENOVA Orale 10/02/2021 09:30 GENOVA Orale 10/06/2021 09:30 GENOVA Orale 29/06/2021 09:30 GENOVA Orale 12/07/2021 09:30 GENOVA Orale