CODICE | 98074 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/01 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
The course is aimed at introducing the student to the hydrodynamics and morphodyanics of the coastal region
Il corso è finalizzato a rendere lo studente capace di formulare e risolvere i problemi legati alla propagazione delle onde di mare dal largo verso riva considerando i fenomeni di rifrazione e diffrazione e l'interazione con il fondo (effetti dissipativi e trasporto solido). Inoltre si studierà la formazione delle forme di fondo e la morfologia della costa.
Lezioni frontali
1: Le onde di Stokes: Introduzione - L'evoluzione di un’onda monocromatica: formulazione del problema - Onde di piccola ampiezza: la soluzione del problema lineare -
Alcune caratteristiche delle onde di piccola ampiezza - Sovrapposizione di onde - Onde stazionarie
2: Gli effetti non lineari: Introduzione - Gli effetti non lineari su un’onda progressiva -
Gli effetti non lineari su un’onda stazionaria - Diagramma di Saintflou
3: Fenomeni di rifrazione - L’energia per unitá di superficie e il flusso di energia - La velocitá di gruppo: un’interpretazione cinematica - Il fenomeno dello shoaling - L’equazione della wave action - Raggi d’onda e legge di Snell.
4: Diffrazione - Equazione di Helmholtz - Casi di interesse ingegneristico
5: Effetti viscosi: lo strato limite - L’analisi nello strato limite: l’approccio lineare - Gli effetti non lineari
6 : Le onde su bassa profonditá - Introduzione e l’analisi di Boussinesq - L’onda solitaria - Le onde cnoidali - Le onde di bordo
7: Equazioni mediate sulla profonditá per moti stazionari
8: Le equazioni mediate sulla profonditá e nel tempo - Introduzione - Equazione di continuitá - Equazione del moto - Alcune semplificazioni preliminari - Il tensore delle tensioni radiative
9: La regione dei frangenti - Il fenomeno del frangimento - Set-down e set-up - La corrente litoranea
10: Le maree
11: Il trasporto solido
12: Morfologia costiera
Appunti del corso disponibili su richiesta (inviare un messaggio a: paolo.blondeaux@unige.it)
Ricevimento: giorno e orario da concordare inviando un messaggio di posta elettronica a: paolo.blondeaux@unige.it
PAOLO BLONDEAUX (Presidente)
FRANCESCO DE LEO
GIOVANNA VITTORI
GIOVANNI BESIO (Presidente Supplente)
si consulti il sito della Scuola Politecnica
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
esame orale
La prova orale è finalizzata a verificare i) la padronanza della materia in generale, ii) la comprensione dei concetti e dei diversi modelli illustrati durante il corso, iii) la capacità di formulare correttamente un modello matematico dei fenomeni presenti in prossiità della costa..
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/02/2021 | 08:30 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
17/09/2021 | 08:30 | GENOVA | Esame su appuntamento |