Salta al contenuto principale della pagina

FLUVIAL HYDRAULICS AND MORPHODYNAMICS

CODICE 98156
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 5 cfu al 2° anno di 10720 ENVIRONMENTAL ENGINEERING (LM-35) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/01
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    The course provides competences on how the morphology of rivers and tidal estuaries is shaped by the action of steady and unsteady free-surface flows, with an eye to the mutual interactions between the flow, the morphology and the ecosystem.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il modulo intende fornire strumenti interpretativi e predittivi per l’idrodinamica dei moti a superficie libera e per la meccanica del trasporto di sedimenti. Viene considerato il caso di moti stazionari uniformi, stazionari non-uniformi e non stazionari con particolare attenzione alla determinazione dei profili di rigurgito e propagazione delle onde di piena. Il corso intende inoltre analizzare le implicazioni legate al trasporto di sedimenti sulla morfodinamica dei corsi d’acqua. Il corso si rivela propedeutica alla:

    -  progettazione di opere di difesa delle coste e dalle piene dei corsi d’acqua e per la valutazione del loro impatto ambientale;

    - progettazione di opere per la navigazione fluviale e costiera;

    - progettazione di opere per lo sfruttamento (energetico, irriguo, );

    - progettazione di interventi di riqualificazione ambientale dei corsi d’acqua e delle coste; e, in generale, per la redazione dei piani di bacino.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso è articolato in circa 50 ore di lezione frontale.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Parte prima: I modelli nell'idrodinamica naturale. Correnti uniformi e stazionarie a superficie libera. Profili in alvei cilindrici. Fenomeni localizzati. Afflussi e deflussi laterali. Correnti non stazionarie a superficie libera. Onde di piena: il modello cinematico e il modello parabolico.

    Parte seconda: Meccanica del Trasporto solido. Caratteristiche dei sedimenti, Modi di trasporto di sedimenti incoerenti, Incipiente trasporto e trasporto solido di fondo, Incipiente trasporto e trasporto solido in sospensione.

    Parte terza: Correnti a fondo mobile. Equazione di Exner e formulazione del problema matematico della morfodinamica. Correnti in equilibrio morfodinamico: profili di equilibrio a fondo mobile in alvei rettilinei.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Dispense del corso (aulaweb)

    Garcia, Ed., 2007, Sedimentation Engineering: Processes, Management, Modeling, and Practice. ASCE Manual and Reports on Engineering Practice No. 110. 1st Edition

    Principles of River Engineering - The non-tidal alluvial river, Jansen et al. (in English)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARCO ENRICO COLOMBINI (Presidente)

    MICHELE BOLLA PITTALUGA (Presidente Supplente)

    NICOLETTA TAMBRONI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Settembre 2019

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame prevede un'unica prova orale, al fine d’accertare il grado di conoscenza degli argomenti svolti durante le lezioni. Solitamente vengono fatte tre domande su argomenti relativamente ampi, rimandando i dettagli alla conseguente discussione.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Se necessario, durante l’esame, verrà richiesta la soluzione di semplici problemi al fine di valutare le capacità operative dello studente.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    27/01/2021 09:00 GENOVA Orale
    16/06/2021 09:00 GENOVA Orale
    14/07/2021 09:00 GENOVA Orale
    08/09/2021 09:00 GENOVA Orale