CODICE 98248 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 5 cfu anno 2 ENVIRONMENTAL ENGINEERING 10720 (LM-35) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/07 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: MARINE BIODIVERSITY MANAGEMENT AND EMISSION TREATMENT PLANTS MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI The course aims at building knowledge on the fundamentals of marine ecology and management of marine biodiversity, with specific focus on biodiversity assessment, ecological indexes evaluation, biodiversity maintenance and restoration and marine resources. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento fornisce gli elementi per la definizione e l'analisi della biodiversità dell'ambiente marino, offrendo una panoramica sulla sua complessità e elevata biodiversità. Mira a spiegare come la biodiversità marina debba essere gestita e conservata, come la biodiversità possa essere valutata e misurata, utilizzando anche indici ecologici, e come la biodiversità e le risorse marine possano essere mantenute ed eventualmente ripristinate, anche attraverso la marine spatial planning. Vengono discussigli hotspots della biodiversità marina, con particolare attenzione agli habitat prioritari elencati nelle direttive europee, come le praterie di fanerogame marine, lagune ed estuari, scogliere rocciose e scogliere coralline, grotte marine sommerse e habitat profondi. In particolare l'insegnamento illustra: i) le varie definizioni e concetti di biodiversità; ii) i metodi di studio e gli strumenti utilizzati in campo per misurare la biodiversità; iii) le strategie per la conservazione della biodiversità; iv) l'importanza del monitoraggio ambientale marino e la valutazione dello stato degli ecosistemi. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di esercitazioni. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. Non essendo prevista l'adozione di un testo di riferimento, la frequenza a lezione è fortemente consigliata. Lo studente potrà avvalersi del materiale messo a disposizione su Aulaweb. Per il primo semestre, le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19. Essendo previste, con cadenza periodica, esercitazioni svolte in classe per l’applicazione delle conoscenze acquisite, la frequenza a lezioni ed esercitazioni è fortemente consigliata. Le esercitazioni costituiscono anche un test di autovalutazione. Le esercitazioni saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con più turni. Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma dell'insegnamento prevede: 1. Concetto e definizioni di Biodiversità. Diversità tassonomica. Diversità funzionale. Altre diversità. Conservazione e sviluppo sostenibile. 2. Aspetti storici della biodiversità. 3. Ipotesi sulle cause della diversità marina. Fattori che favoriscono la diversità. 4. Ipotesi sul ruolo della biodiversità nel funzionamento degli ecosistemi. Relazione tra biodiversità e funzionamento degli ecosistemi. 5. Misura della diversità. Metodi e indici. Diversità α, β e γ. Esempi di procedure di campionamento e casi di studio. 6. Conservazione della biodiversità marina. Specie e habitat. Concetto di specie chiave. Specie in pericolo, specie minacciate, specie endemiche. Rarità. Vulnerabilità. Estinzioni. Ecologia del cambiamento. Condizioni di riferimento e sindrome dello spostamento del livello di riferimento. 7. Caratterizzazione e valutazione dello stato degli ecosistemi marini: semiotica e diagnostica ambientale. Indicatori biologici e indici ecologici. Cenni di ecotossicologia. Concetto di biomarker. Organismi sentinella. Specie opportuniste, specie indicatrici e tecniche basate sulla struttura di comunità. Indicatori di stato trofico. 8. Concetto di biocenosi. Criteri di identificazione delle biocenosi. Descrittori non tassonomici. Definizione di comunità. Definizione di associazione. 9. Alternative al concetto di biocenosi. Gruppo ecologico. Corporazione o gilda. 10. Concetto di paesaggio e applicabilità all'ambiente marino. Importanza dell’immersione subacquea e delle tecnologie di ispezione visiva subacquea. Marine spatial planning. 11. Qualificazione e definizione dei paesaggi marini. Approccio bionomico, principi e scopi della cartografia bionomica. Tradizione in Mediterraneo: la scuola francese. Significato e uso della cartografia diacronica. 12. Identificazione delle unità di popolamento. Cenni sulla classificazione EUNIS (European Union Nature Information System). Classificazione degli habitat marini UNEP-MAP/RAC-SPA (Regional Activity Centre for Specially Protected Areas). 13. Valutazione dello stato dell’ambiente marino e della sua biodiversità. Sistemi Informativi Geografici e loro uso per l'analisi e la gestione del paesaggio marino. Normative e Direttive Europee di riferimento per la protezione e la gestione dell’ambiente marino, Water Framework Directive, Marine Startegy Framework Directive. Concetto di Seafloor Integrity. Potenzialità dell’habitat restoration. 14. Approccio all’habitat, con particolare riferimento agli habitat marini di interesse conservazionistico dell’Unione Europea. 15. Praterie di Posidonia oceanica e altre fanerogame marine. 16. Estuari e lagune. 17. Scogliere rocciose e scogliere coralline. 18. Grotte marine sommerse o semisommerse. 19: Habitat profondi e fondi detritici. TESTI/BIBLIOGRAFIA Non è prevista l'adozione di un testo di riferimento. Disponibile (scaricabile da Aulaweb) una copia delle presentazioni utilizzate durante le lezioni, altri materiali e articoli scientifici per ulteriori informazioni e approfondimenti. Il materiale didattico è quindi composto da appunti personali e materiale disponibile su Aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI MONICA MONTEFALCONE Ricevimento: Gli studenti sono ricevuti su appuntamento, concordati direttamente con l'insegnante per telefono (0103538065), via email (monica.montefalcone@unige.it) o via Aulaweb. Commissione d'esame BRUNO FABIANO (Presidente) FABIO CURRÒ ANDREA MAFFINI CARLO SOLISIO PAOLO VASSALLO MONICA MONTEFALCONE (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni per il primo semestre avranno inizio il 21 settembre 2020 e termineranno il 22 gennaio 2021. Consulta l'orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in una prova orale. L'esame inizierà con l'esposizione di un argomento scelto dallo studente (tra gli argomenti trattati durante le lezioni o con l'esposizione di un articolo scientifico fornito nel materiale per ulteriori approfondimenti su Aulaweb), e proseguirà con altre 2/3 domande poste dal docente su argomenti trattati durante le lezioni. Due date d'esame saranno disponibili nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e quattro date nella sessione estiva (giugno, luglio e settembre). Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica. MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli su come prepararsi per l'esame e il grado di dettaglio richiesto per ogni argomento saranno forniti all'inizio del corso e confermati durante le lezioni. La prova orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni e mirerà a valutare il raggiungimento del livello appropriato di conoscenza. Sarà inoltre valutata la capacità di presentare gli argomenti in modo chiaro e utilizzando una terminologia corretta e scientifica. La prova orale inizia da un argomento scelto dallo studente o dalla relazione critica su un articolo scientifico (tra quelli forniti e disponibili su Aulaweb) per valutare la capacità di comprendere un testo scientifico relativo alla gestione e conservazione della biodiversità marina e per elaborare le informazioni basandosi sulla conoscenza della materia e sulla capacità di collegare i vari argomenti per gli aspetti applicativi. La completezza e la correttezza degli esercizi proposti durante le lezioni saranno valutate positivamente a chi li avrà svolti e li porterà durante l'esame. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/01/2021 09:30 GENOVA Orale 03/02/2021 09:30 GENOVA Orale 08/04/2021 09:30 GENOVA Orale 23/06/2021 09:30 GENOVA Orale 15/07/2021 09:30 GENOVA Orale 08/09/2021 09:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Si raccomanda vivamente di frequentare regolarmente le lezioni in quanto non viene utilizzato per questo corso testo di riferimento. Inoltre, in classe, verranno svolte esercitazioni pratiche per verificare la comprensione dei concetti e degli argomenti trattati durante le lezioni.