CODICE | 101121 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/03 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Chemistry (CHGEN, codice 101121) vale 6 crediti e si svolge nel primo semestre del primo anno del corso di studi. Le lezioni si tengono in lingua inglese.
Per gli studenti iscritti, il materiale didattico è disponibile su AulaWeb.
Acquiring rigorous methodology to describe as accurately as possible the fundamental phenomena that are the basis of chemical systems; knowing how to understand and use the minimum mathematical formalism required to interpret them. Physical and chemical properties of fuels, lubrificant etc.
Il corso di chimica è un corso fondamentale formativo di base, che fornisce allo studente informazioni atte a comprendere i concetti base sulle principali famiglie di materiali impiegati in ingegneria navale e sulle loro proprietà, in particolare riguardo gli aspetti chimico-fisici, strutturali e di sicurezza; indispensabili per la comprensione delle caratteristiche costruttive e manutentive degli impianti e delle strutture di bordo delle navi. Vengono altresì forniti gli strumenti necessari per una valutazione critica dei principali tipi di combustibili e lubrificanti utilizzabili nel campo della navigazione. Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi continuamente, tramite la consultazione di testi, pubblicazioni e normative (prevalentemente in lingua inglese) al fine di acquisire una buona capacità di approfondimento degli argomenti tipici del settore dei materiali e della sicurezza.
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Le lezioni frontali sono somministrate alla lavagna o con l’ausilio di diapositive.Le lezioni potranno anche svolgersi in modalità "didattica a distanza" su piattaforme rese fruibili agli studenti dall'Università di Genova, il materiale didattico erogato a lezione sarà reperibile su aulaweb.
Chimica Generale ed Inorganica Struttura atomica della materia, struttura dell’atomo, configurazione elettronica. Sistema periodico e proprietà periodiche. Formule e nomenclatura dei composti inorganici. Reazioni chimiche. Stechiometria. Legami chimici. Struttura delle molecole. Termodinamica chimica. Stati di aggregazione della materia. Passaggi di stato e diagrammi di stato. Sistemi ad un componente e sistemi a più componenti. Proprietà colligative ∆p, ∆tcr., ∆teb, pressione osmotica. Equilibri chimici omogenei ed eterogenei. Equilibri ionici in soluzione acquosa. pH di soluzioni di acidi , di basi , sali, idrolisi, soluzioni tampone. Elettrochimica, pile, potenziali standard di riduzione, elettrolisi. Proprietà chimiche degli elementi dei gruppi principali del sistema periodico e dei loro composti più importanti.
Sistematica dei composti organici: cenni sulle principali famiglie di composti organici: idrocarburi alifatici ed aromatici, gruppi funzionali. Cenni di nomenclatura tradizionale e IUPAC Proprietà chimico-fisiche dei composti organici (solubilità, volatilità, etc).
Carburanti: Principali famiglie di carburanti e loro potere calorifico. Derivati del petrolio (gasolio, gasolio marino, GPL, etc)
Lubrificanti: Principali famiglie di lubrificanti e loro proprietà chimiche e fisiche.
Il materiale utilizzato a lezione (slide, tabelle, etc) verrà reso disponibile su aulaweb. Sono anche consigliati i seguenti testi :
I.Bertini,C.Luchinat,F.Mani Chimica Casa Editrice Ambrosiana , Milano
P.W. Atkins “Chimica” Zanichelli
Ricevimento: Gli studenti si ricevono su appuntamento, concordando date ed orari via e-mail o telefonicamente.
ANNA MARIA CARDINALE (Presidente)
DANIELE MACCIO'
NADIA PARODI (Presidente Supplente)
Le lezioni si svolgono nel primo semestre, l'inizio sarà comunicato non appena stabilito il calendario delle lezioni.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame finale è costituito da una prova scritta seguita da un colloquio orale.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti all’inizio del corso e ribaditi durante lezioni ed esercitazioni.
L’esame finale consiste in una prova scritta, seguita da una prova orale ed è volto ad accertare l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità acquisite durante il corso.
Durante l'esame orale, che potrà durare dai 20 ai 40 minuti, si valuterà il livello di conoscenze teoriche acquisite durante il corso e la capacità di applicarle in diversi contesti. Infine, verrà tenuto in considerazione il livello delle abilità comunicative e la chiarezza espositiva.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
12/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
21/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
07/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
23/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
26/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
13/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |