CODICE | 104853 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/04 |
LINGUA | Italiano (Inglese a richiesta) |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La lavorazione dei materiali polimerici, anche detta processing è un’attività industriale fondamentale ed in continua evoluzione tecnologica. Il corso fornisce le basi teoriche per la comprensione delle problematiche relative alla manifattura e descrive le diverse tecniche di lavorazione industriale dei polimeri. Il corso fornisce quindi gli strumenti per la comprensione delle relazioni tra le caratteristiche molecolari del polimero, le modalità di processo e le proprietà del manufatto.
Il corso si articola nello studio delle proprietà chimico-fisiche dei materiali polimerici proponendosi di fornire le basi per la comprensione delle tecniche di manifattura industriali quali estrusione, stampaggio ad iniezione, soffiatura, termoformatura e le tecnologie emergenti. Lo studente imparerà anche i principi del design manifatturiero (scelta di materiale e tecniche di formatura).
Lo scopo dell’insegnamento Polymer Processing è di fornire conoscenze teorico-pratiche di base sulla lavorazione delle materie plastiche. Nello specifico, lo studente studierà come la struttura dei diversi polimeri ne influenza la processabilità e le proprietà finali nei diversi processi di manifattura industriale quali estrusione, stampaggio ad iniezione, soffiatura, termoformatura nonché in tecnologie emergenti come la stampa 3D. Nelle esercitazioni pratiche lo studente imparerà a correlare l’effetto delle condizioni di processo e della formulazione del materiale con le proprietà del manufatto.
Al termine del corso lo studente conoscerà i principi che regolano le diverse tecniche di formatura ed avrà acquisito esperienza pratica su alcuni dei processi. Inoltre, dato un certo manufatto, sarà in grado di riconoscere quale tecnica sia adatta alla sua produzione, quali materiali polimerici possano risultare più adeguati, e quali problematiche di processo dovranno essere affrontate.
Per conseguire gli obiettivi formativi è necessario che gli studenti posseggano conoscenze di base relative ai materiali polimerici. Per questo motivo viene richiesta la propedeuticità (superamento dell’esame) dell’insegnamento “Scienza e tecnologia dei materiali polimerici” (per gli studenti dell’Ateneo genovese) o equivalente (per gli studenti di altri atenei).
Il corso è composto da lezioni frontali in aula, per un totale di circa 24 ore. Nelle lezioni frontali vengono richiamati alcuni concetti base sulle proprietà fisiche che determinano la processabilità dei materiali polimerici e vengono descritte nel dettaglio le principali tecniche di manifattura. Alle lezioni in aula seguono 4 esercitazioni in laboratorio, per una durata totale di circa 13 ore. Gli studenti, divisi per gruppi, metteranno in pratica le conoscenze acquisite durante le lezioni in aula, utilizzando direttamente sistemi di manifattura (filatura, miscelazione, stampaggio a iniezione) e tecniche di caratterizzazione di polimeri/manufatti (reometro, DSC, AFM)
LEZIONI
Introduzione:
Processing dei Polimeri
ESERCITAZIONI IN LABORATORIO
1. Caratterizzazione reologica e processabilità dei materiali polimerici.
2. Cristallizzazione in condizione di processo: curve C-C-T di polimeri semicristallini di interesse industriale.
3. Prove di stampa a iniezione e filatura. Correlazione tra materiale, processo e proprietà.
4. Compounding di miscele e additivi. Effetto delle condizioni di miscelazione sulle proprietà.
Ricevimento: Sempre, su appuntamento
PAOLA LOVA (Presidente)
DAVIDE COMORETTO
DARIO CAVALLO (Presidente Supplente)
VISTA L'EMERGENZA COVID E LE MISURE RELATIVE ALLO SVOLGIMENTO DELLA DIDATTICA IN FASE 3 EMANATE DALL'ATENEO, CONSIDERATO CHE NON E' POSSIBILE DEFINIRE ORA CON PRECISIONE GLI ORARI DELLE LEZIONI, SI INVITANO GLI STUDENTI A VISITARE FREQUENTEMENTE I SITI https://corsi.unige.it/9020/p/studenti-orario
https://chimica.unige.it/node/390 PER AVERE AGGIORNAMENTI SULL'ARGOMENTO
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale che verterà sulla discussione degli argomenti trattati durante il corso e dei risultati ottenuti in laboratorio. A ciascuno studente sarà chiesto di discutere l’attività e risultati ottenuti per una esercitazione di laboratorio svolta e di descrivere i principi fondamentali e gli aspetti applicativi di una particolare tecnologia di lavorazione dei materiali polimerici.
Scopo della prova d'esame è la verifica da parte della commissione del conseguimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. In caso contrario, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente prima di sostenere nuovamente l'esame. Per garantire la corrispondenza tra gli argomenti dell'esame e gli obiettivi formativi dell’insegnamento, il programma dettagliato del corso viene caricato su AulaWeb ed illustrato all’inizio delle lezioni, in modo che gli studenti possano verificarne l'aderenza. Durante l'assistenza alle esercitazioni di laboratorio, il docente valuterà l'effettivo coinvolgimento dei singoli studenti nell'esperienza e la capacità di svolgere con attenzione le misure sperimentali. L'esame orale individuale permetterà di accertare nel dettaglio il raggiungimento di un livello adeguato di conoscenze nell'ambito della lavorazione dei materiali polimerici, e in generale la capacità di dedurre relazioni tra condizioni di processo e proprietà ottenute, anche sulla base di conoscenze acquisite in corsi precedenti di ambito polimerico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
17/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/10/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/11/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |