Salta al contenuto principale della pagina

GESTIONE DATI E TECNOLOGIE DI COMUNICAZIONE

CODICE 105154
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 3 cfu al ° anno di 8697 ECONOMIA AZIENDALE(L-18) - GENOVA
  • 3 cfu al ° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO(L-33) - GENOVA
  • 3 cfu al ° anno di 8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP.(L-18) - GENOVA
  • SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    • Il corso ha l'obiettivo di offrire allo studente strumenti, metodi e strategie volte alla gestione, alla comunicazione e alla condivisione di dati e di informazioni di contenuto economico-aziendale attraverso l’uso di software applicativi adeguati e compatibili, con un approccio di lavoro individuale e/o cooperativo. Il prodotto conclusivo può derivare anche da elaborazione di dati in lingua inglese o essere realizzato in lingua inglese, a discrezione dello studente.

    La competenza rispetto all’efficacia dell’utilizzo dei dati e delle informazioni è declinata tenendo conto di possibilità di interagire con interlocutori specialisti e non, con interessi diversi ed in diversi ambiti del mondo economico

    La competenza comunicativa viene affrontata in combinazione con il tema della comunicazione attraverso le risorse digitali.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    • Il corso ha l'obiettivo di offrire allo studente strumenti, metodi e strategie volte alla gestione, alla comunicazione e alla condivisione di dati e di informazioni di contenuto economico-aziendale attraverso l’uso di software applicativi adeguati e compatibili, con un approccio di lavoro individuale e/o cooperativo. Il prodotto conclusivo può derivare anche da elaborazione di dati in lingua inglese o essere realizzato in lingua inglese, a discrezione dello studente.

    La competenza rispetto all’efficacia dell’utilizzo dei dati e delle informazioni è declinata tenendo conto di possibilità di interagire con interlocutori specialisti e non, con interessi diversi ed in diversi ambiti del mondo economico

    La competenza comunicativa viene affrontata in combinazione con il tema della comunicazione attraverso le risorse digitali.

    MODALITA' DIDATTICHE

    • Sede: Dipartimento di Economia – Genova; aula informatica e/o spazio attrezzato per co-working

    Possibilità di svolgimento delle attività anche a distanza o modalità mista (presenza e distanza)

    • Studenti iscrivibili: massimo 30 studenti
    • Requisiti di ammissibilità nel momento in cui si sostiene l’esame occorre aver superato gli esami di: Idoneità di conoscenze e competenze informatiche
    • Impegno: 12 incontri da 2 ore (24 ore complessive) (9 lezioni su 12 obbligatorie)
    • Periodo: II semestre
    • Criteri di selezione: numero crediti conseguiti e media curriculare

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LUISA CIARLETTA (Presidente)

    RENATA DAMERI

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    • La prova finale, prevista in 7 appelli come da calendario didattico , della durata di quattro ore, sarà articolata in due sessioni con le modalità seguenti:
      • nella prima parte si assegna un compito individuale che rappresenta un aspetto di un più ampio lavoro di gruppo (lavoro individuale)
      • nella seconda parte si formano i gruppi di lavoro, con richieste definite, in cui ognuno apporterà le scelte effettuate nel lavoro individuale che, condivise, formeranno un elemento indispensabile all’elaborato cooperativo (lavoro cooperativo)

    Il docente esaminerà l’elaborato individuale assegnando un punteggio riferibile ad una griglia di valutazione e l’elaborato complessivo riferibile ad un’altra griglia di valutazione che terrà conto di elementi di processo e di prodotto

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/06/2021 18:00 GENOVA Orale