Salta al contenuto principale della pagina

DALLE ANALISI DEL CAMPIONE ISTOLOGICO ALLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

CODICE 105106
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 4 cfu al 3° anno di 8756 BIOTECNOLOGIE (L-2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/17
    LINGUA Italiano (Inglese a richiesta)
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’istologia studia tessuti di natura solida e tessuti liquidi.Tali tessuti richiedono diverse metodologie in grado di caratterizzare il  campione per l’espressione e la funzione di differenti molecole. Analisi statistiche appropriate consentono il confronto delle caratteristiche istologiche fra gruppi di campioni consentendo di derivare informazioni significative. Il corso si prefigge di descrivere il percorso metodologico  che conduce dal campione istologico alla pubblicazione scientifica.  

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

     

    I principali obiettivi sono rappresentati dall'apprendimento di criteri per una corretta selezione dei campioni istologici, delle metodologie più utili all’analisi dei diversi campioni e dei test statistici più informativi. Gli obiettivi formativi comprendono inoltre l’acquisizione di competenze per: i) l’isolamento e la preparazione di campioni istologici analizzabili tramite microscopia o citofluorimetria ii) l’acquisizione dei dati analitici ii) l’analisi dei dati e la valutazione del loro significato biologico iii) l’organizzazione e  la stesura preliminare di un articolo scientifico 

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    1) conoscere le caratteristiche del metodo scientifico 

    2) conoscere i diversi approcci metodologici possibili per la raccolta del campione (solido, liquido) 

    3) saper valutare l’idoneità del campione tenendo conto delle sue caratteristiche istologiche  

    4) saper valutare l’idoneità della casistica  considerando l’obiettivo dello studio  

    5) conoscere nel dettaglio gli approcci metodologici per la processazione di campioni ex-vivo  derivati da tessuti solidi o liquidi 

    6) conoscere nel dettaglio le tecniche di isolamento di particolari tipi cellulari da campioni ex-vivo derivati da tessuti solidi o liquidi e saper valutare l’efficacia dei vari metodi di isolamento  

    3) conoscere nel dettaglio  i differenti metodi di preparazione ed analisi di campioni ex-vivo, derivati da tessuti solidi o liquidi, per analisi di microscopia (ottica, confocale, elettronica) e citofluorimetria; conoscere pregi e limiti delle diverse metodologie applicabili 

    5) conoscere altre metodologie (i.e imaging) utili allo studio fenotipico e funzionale di cellule derivate da campioni ex-vivo, derivati da tessuti solidi o liquidi  

    6) conoscere altri modelli di studio tissutale in vitro (3D) e in vivo (modelli animali) per il consolidamento del significato sperimentale, biologico e clinico. 

    7) saper organizzare e presentare i  risultati di una possibile ricerca ai fini della sua pubblicazione su riviste scientifiche 

    PREREQUISITI

    conoscenze di citologia ed istologia  

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali e pratiche

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1) Introduzione al metodo scientifico (lezioni frontali)

    2) Introduzione agli approcci metodologici per lo studio di materiale biologico di donatori sani e di pazienti. Idoneità del campione e della casistica (lezioni frontali e pratiche)

    3) Preparazione e osservazione di campioni istologici tramite microscopia e citofluorimetria: tecniche a confronto (lezioni pratiche)

    4) Approcci metodologici per la processazione del campione e l’isolamento di cellule tessutali da campioni ex-vivo. Valutazione dell’efficacia dei vari metodi di isolamento (lezioni pratiche)

    5) Saggi sperimentali utili allo studio fenotipico e funzionale di cellule tessutali da campioni ex-vivo (lezioni pratiche)

    6) Analisi dei campioni e raccolta dei dati (lezioni pratiche)

    7) Analisi statistica e validazione dei dati (lezioni frontali e pratiche)

    8) Interpretazione dei dati (lezioni frontali)

    9) Significato, impatto scientifico e impatto clinico (lezioni frontali)

    10) Organizzazione e presentazione dei risultati finalizzati alla stesura di una pubblicazione scientifica (lezioni frontali)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ROBERTA CASTRICONI (Presidente)

    MARIELLA DELLA CHIESA (Presidente)

    ALESSANDRA DONDERO (Presidente)

    EMANUELA MARCENARO (Presidente)

    SILVIA PESCE (Presidente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Secondo semestre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Verificare l’acquisizione delle conoscenze inserite negli obiettivi formativi 

    In particolare si chiederà allo studente di elaborare e discutere una presentazione in formato digitale. Tale presentazione dovrà  descrivere il percorso metodologico utilizzabile per l’analisi di uno specifico campione istologico in base alle conoscenze acquisite durante il corso. 

    E’ possibile che situazioni emergenziali impediscano lo svolgimento dell’esame in presenza. In tal caso, le modalità di svolgimento dell’esame saranno le stesse ma si utilizzerà la piattaforma informatica Teams.  

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    16/06/2021 09:30 GENOVA Orale Via teams codice qm0ki1t, salvo differenti comunicazioni.
    30/06/2021 09:30 GENOVA Orale Via teams codice qm0ki1t, salvo differenti comunicazioni.
    16/07/2021 09:30 GENOVA Orale Via teams codice qm0ki1t, salvo differenti comunicazioni.
    24/09/2021 09:30 GENOVA Orale Via teams codice qm0ki1t, salvo differenti comunicazioni.