Salta al contenuto principale della pagina

PSICOLOGIA GENERALE

CODICE 101318
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 9 cfu al 2° anno di 8752 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (L-20) - SAVONA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • SAVONA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si propone di fornire una panoramica della psicologia come scienza empirica della mente e del comportamento umano, e approfondire temi specifici della psicologia odierna con particolare riferimento agli aspetti della comunicazione. La seconda parte del corso vedrà un approfondimento sui temi della comunicazione organizzativa. Saranno proposte alcune attività pratiche durante il semestre, con presentazioni e discussioni di gruppo.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Obiettivo del corso è quello di fornire una panoramica della psicologia generale con particolari approfondimenti sulla comunicazione in ambito interpersonale, aziendale, sociale, commerciale, con particolare attenzione alla comunicazione mediata dalle nuove tecnologie.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Alla fine del semestre gli studenti sapranno:

    -       acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione dei problemi relativi alla psicologia generale (i principali processi mentali) e delle dinamiche della comunicazione interpersonale;
    -       applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti alla psicologia;
    -       utilizzare le conoscenze relative alla psicologia con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi;
    -       acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti;
    -       sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
    - conoscere le principali dinamiche comunicative all’interno di una organizzazione
    - Conoscere i principi per una comunicazione sociale efficace
    - applicare i principi di comunicazione efficace a un caso di studio

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento verrà erogato interamente a distanza, in formato ibrido con didattica sincrona ed asincrona. Verranno bilanciate lezioni frontali, lavori di gruppo (project-based learning, case-based learning), attività di esplorazione individuale e di gruppo dei contenuti, ed attività volte a valutare l’acquisizione dei contenuti in itinere.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    •    Introduzione alla psicologia come disciplina empirica

    •    Metodi di ricerca in psicologia

    •    Cervello, Mente e Comportamento

    •   Percezione e sensazione

    •    Apprendimento

    •    Attenzione e coscienza

    •    Memoria

    •    Intelligenza e pensiero

    •    Linguaggio e comunicazione

    •    Principi di comunicazione organizzativa

    •    Principi di comunicazione efficace

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Programma per frequentanti e non-frequentanti:
    - Feldman, R. S., Amoretti, G., & Ciceri, M. R. (2017). Psicologia generale. McGraw-Hill.

    - Damascelli, N., Bosotti, G. (2007). Comunicazione e management. Introduzione alla comunicazione organizzativa. Franco Angeli, Milano.

    - Slides e materiale audio/video forniti dal docente reperibili sul sito di Aulaweb e Stream (lezioni del docente online registrate).

    Testo aggiuntivo per non-frequentanti:

    - Dolan P. et al. (2010). Mindspace. Materiale caricato su Aulaweb

    L'esame finale è comune a frequentanti e non-frequentanti. Per il modulo del Prof. Onnis, i frequentanti possono aggiungere punteggio all'esito del loro esame finale, che viene valutato dal docente in base alla loro partecipazione alle attività ed esercizationi di classe proposte durante le lezioni.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LUCA ONNIS (Presidente)

    FABRIZIO BRACCO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    L'insegnamento viene erogato nel primo semestre dell'AA 2020-21.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Per tutti, prova scritta (test a quiz a scelta multipla e completamento al computer) al termine del corso che verte sul materiale, e su quanto trattato direttamente a lezione e non contemplato dai testi, incluso il materiale audio/video.

     

    Per gli studenti frequentanti occorre partecipare attivamente per il 70% delle ore di lezione in presenza e completare le esercitazioni proposte dal docente in classe. Il grado di partecipazione nelle attività ed esercitazione svolte in classe verrà altresì preso in considerazione positivamente ai fini della valutazione finale, con aggiunta di punteggio al quiz finale valutato dal docente.

    E' obbligatorio iscriversi all'esame attraverso il portale studenti.

    Eventuali integrazioni orali sono a discrezione del docente e solo in casi specifici e giustificati.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Queste modalità d'esame permettono di raggiungere gli obiettivi formativi elencati in precedenza: le domande valuteranno sia la padronanza rispetto a teorie e modelli, sia le competenze metacognitive degli studenti, il livello di maturazione raggiunto rispetto ai temi della psicologia generale e della comunicazione.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/01/2021 10:00 SAVONA Registrazione In base alle direttive nazionali e di Ateneo in merito all'emergenza Covid, la prova di esame potra svolgersi online. Controllare questa nota ed AulaWeb per aggiornamenti.
    13/01/2021 10:00 SAVONA Scritto In base alle direttive nazionali e di Ateneo in merito all'emergenza Covid, la prova di esame potra svolgersi online. Controllare questa nota ed AulaWeb per aggiornamenti.
    27/01/2021 10:00 SAVONA Registrazione In base alle direttive nazionali e di Ateneo in merito all'emergenza Covid, la prova di esame potra svolgersi online. Controllare questa nota ed AulaWeb per aggiornamenti.
    27/01/2021 10:00 SAVONA Scritto In base alle direttive nazionali e di Ateneo in merito all'emergenza Covid, la prova di esame potra svolgersi online. Controllare questa nota ed AulaWeb per aggiornamenti.
    17/02/2021 15:00 SAVONA Registrazione In base alle direttive nazionali e di Ateneo in merito all'emergenza Covid, la prova di esame potra svolgersi online. Controllare questa nota ed AulaWeb per aggiornamenti.
    17/02/2021 15:00 SAVONA Scritto In base alle direttive nazionali e di Ateneo in merito all'emergenza Covid, la prova di esame potra svolgersi online. Controllare questa nota ed AulaWeb per aggiornamenti.
    26/05/2021 10:00 GENOVA Registrazione
    26/05/2021 10:00 GENOVA Scritto
    16/06/2021 10:00 GENOVA Registrazione
    16/06/2021 10:00 GENOVA Scritto
    07/07/2021 10:00 GENOVA Registrazione
    07/07/2021 10:00 GENOVA Scritto
    21/07/2021 16:00 GENOVA Registrazione
    21/07/2021 16:00 GENOVA Scritto
    15/09/2021 10:00 GENOVA Registrazione
    15/09/2021 10:00 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano
    idonei strumenti compensativi.

    Si rimandano gli studenti a all'istanza Aulaweb per eventuali aggiornamenti che si rendessero necessari nel corso dell'anno accademico (sia per quanto riguarda le modalità di erogazione sia per quanto concerne le modalità di esame) a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.


    Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, le slide  e testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese.