L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire indicazione teoriche e metodologiche in merito alla progettazione all’interno dei servizi educativi, sia per i gruppi (unità educative) che per i singoli (progetto educativo individualizzato). In particolare, a partire dall’analisi del rapporto contesto-problema-bisogno si approfondiranno modelli di progettazione specifici per le comunità educative per minori e per i servizi alla prima infanzia (nido d’infanzia).
Al termine del percorso uno studente o una studentessa (con insegnamento in programma al 2° anno) potrà:
. conoscere i principali modelli di progettazione
. saper utilizzare i principali modelli di progettazione in relazione ai contesti/servizi di riferimento (fascia 0-3 anni; area minori)
. adattare la progettazione delle attività educative al progetto del servizio (fascia 0-3 anni; area minori)
. definire obiettivi, tempi, attività di un progetto/intervento educativo (fascia 0-3 anni; area minori)
. definire un piano di monitoraggio e valutazione di un progetto/intervento educativo (fascia 0-3 anni; area minori)
. conoscere le diverse tipologie di servizi educativi (fascia 0-3 anni; area minori).
Al termine del percorso uno studente o una studentessa (con insegnamento in programma al 3° anno) potrà:
. saper utilizzare i principali modelli di progettazione in relazione ai contesti/servizi di riferimento (fascia 0-3 anni)
. adattare la progettazione delle attività educative al progetto del servizio (fascia 0-3 anni)
. definire obiettivi, tempi, attività di un progetto/intervento educativo (fascia 0-3 anni)
. definire un piano di monitoraggio e valutazione di un progetto/intervento educativo (fascia 0-3 anni)
. conoscere le diverse tipologie di servizi educativi (fascia 0-3 anni)
Propedeuticità con l'esame di Didattica Generale
Si prevedono lezioni frontali, presentazione e discussione di progetti, testimonianze di esperti, gruppi di lavoro.
La modalità di svolgimento delle lezioni (a distanza o in presenza) sarà indicata sul sito di dipartimento e su AulaWeb recependo le indicazioni ministeriali, di Ateneo e di Dipartimento.
Programma del corso (per chi lo ha in piano di studi al 2° anno):
. La progettazione educativa (modelli, competenze e gestione di progetti)
. La progettazione dei servizi educativi (con specifico riferimento ai nidi d'infanzia, alle comunità per minori e per minori stranieri non accompagnati)
. La progettazione educativa nei servizi educativi (con specifico riferimento ai nidi d'infanzia, alle comunità per minori e per minori stranieri non accompagnati)
. Progettazione educativa ed emergenza
Programma del corso (per chi lo ha in piano di studi al 3° anno):
. La progettazione educativa nei nidi d'infanzia (modelli, competenze e gestione di progetti)
. La valutazione della progettazione educativa nei nidi d'infanzia
Per chi lo ha in piano di studi al 2° anno le lezioni questo è il programma di studio:
Traverso, Metodologia della progettazione educativa, Carocci, Roma.
Traverso, Emergenza e progettualità educativa, FrancoAngeli, Milano.
Traverso (a cura di), Infanzie movimentate, Franco Angeli, Milano.
Restiglian, Progettare al nido, Carocci, Roma (solo per chi è iscritto al curriculum "educatore servizi educativi prima infanzia").
materiale del corso caricato su AulaWeb
Per chi lo ha in piano di studi al 3° anno (o corso 20cfu) questo è il programma di studio:
Zonca, Colombini, Come progettare al nido, Mondadori, Milano.
Ricevimento: Sino al perdurare dell'emergenza sanitaria il ricevimento si terrà a distanza tramite la piattaforma Teams, previo appuntamento da concordare tramite email Al ritorno delle attività in presenza il docente riceverà presso il DISFOR, corso A. Podestà 2 secondo un calendario sempre disponibile ed aggiornato IN BACHECA STUDENTI E IN AULAWEB. Per eventuali informazioni o chiarimenti scrivere a : a.traverso@unige.it
ANDREA TRAVERSO (Presidente)
DAVIDE PARMIGIANI
Per chi lo ha in piano di studi al 2 anno le lezioni inizieranno il 22 febbraio 2021
Per chi lo ha in piano di studi al 3 anno (o corso 20cfu) le lezioni inizieranno il 3 marzo 2021.
L'esame sarà scritto (sia in presenza che a distanza).
In caso di prova in presenza: domande a stimolo chiuso e risposta aperta
In caso di prova a distanza: domande a stimolo aperto e risposta aperta, analisi critica di progetti, predisposizione di un elaborato di natura critica
In presenza o a distanza la prova sarà scritta con riconoscimento individuale dello studente o della studentessa