CODICE | 102010 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | 9 cfu al 2° anno di 8708 ECONOMIA E MANAGEMENT MARITTIMO E PORTUALE (LM-77) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/06 |
LINGUA | Inglese |
SEDE | GENOVA (ECONOMIA E MANAGEMENT MARITTIMO E PORTUALE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso introduce gli studenti all'approfondimento dei principali contratti utilizzati dagli operatori marittimi, nonchè delle assicurazioni del ramo "marine" (assicurazioni corpi e macchine, assicurazioni merci, assicurazioni delle responsabilità nella gestione navale e nei trasporti via mare)
The aim of the first part of the course is to introduce the students to the knowledge of the maritime contracts as regulated by the most important international forms - which are at present available in the maritime market - concerning shipbuilding, ship repairs and ships sales, ship management, bareboat charters, time and voyage charters, contracts of affreightment and service contracts, carriage of goods by sea, towage and salvage contracts. In the second part, the aim of the course is to introduce the students to the knowledge of all the marine insurance coverages concerning hull and machineries as well as goods to be carried and liabilities of shipowners and maritime and multimodal carriers, as provided for both by the Italian legal system and by the international market, mainly based on English and Scandinavian rules and principles
Il corso si propone di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza e dimestichezza con le principali forme contrattuali che regolano lo shipping e le assicurazioni marittime sui temi indicati nel programma del corso stesso.
L'insegnamento è basato su lezioni tradizionali con esame diretto dei documenti i contratti e dibattito sui contenuti. Sono anche previsti seminari e/incontri mirati ad approfondimenti nonchè testimonianze di operatori dello shipping
Parte 1 - I Contratti Marittimi:
I formulari marittimi nelle loro caratteristiche generali
I modi di acquisto della proprietà navale: il contratto di costruzione ed il contratto di compravendita di nave
La gestione della nave: i contratti di shipmanagement ed i contratti di locazione di nave
I noleggi di nave: i contratti di noleggio a tempo, di noleggio a viaggio ed il "contract of affreightment" e le loro attuali diversificazioni
I profii documentali del contratto di trasporto marittimo: la polizza di carico e la lettera di trasporto marittimo
I modi di assistenza alla nave: il contratto di rimorchio ed il contratto di soccorso
Ulteriori forme contrattuali (concernenti le riparazioni navali, le forme di tutela a bordo, il bunkeraggio, l'utiizzo dei contenitori, ecc.).
Parte 2 - Le Assicurazioni Marittime
Le norme legali italiane (codice della navigazione e codice civile) ed il Marine Insurance Act inglese. I soggetti del mondo assicurativo "marine". I rischi della navigazione.
Il sistema della contrattualistica assicurativa (polizze, capitolati, clausolari) ed i mercati assicurativi di rferimento (mercato anglosassone e mercato scandinavo).
Le assicurazioni corpi e macchine, le assicurazioni per le navi in costruzione, i rischi guerra e le assicurazioni sul nolo, nel sistema italiano, nelle Institute of London Underwriters Clauses e nel Nordic Marine Insurance Plan
Le assicurazioni delle merci viaggianti nel sistema italiano e nelle Institute Cargo Clauses
Le assicurazioni delle responsabiità armatoriali e vettoriali: i P and I Clubs e le loro Rules
Testi e materiali saranno distribuiti dalla docente
Ricevimento: Martedì ore 16,30.
GIORGETTA MARIA BOI (Presidente)
MONICA BRIGNARDELLO
FRANCESCO CUGURRA
L'insegnamento è basato su lezioni tradizionali con esame diretto dei documenti i contratti e dibattito sui contenuti. Sono anche previsti seminari e/incontri mirati ad approfondimenti nonchè testimonianze di operatori dello shipping
Primo semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
09/02/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
10/05/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | Appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2019/2020 |
31/05/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
16/06/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
06/07/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
09/09/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale |