Salta al contenuto principale
CODICE 102032
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/06
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso è dedicato allo studio del contratto di trasporto marittimo di persone e dei principali contratti del turismo.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso esamina la disciplina del contratto di trasporto marittimo di persone in confronto con le altre modalità di trasporto, soffermandosi sui diritti dei passeggeri. Vengono altresì illustrati i contratti del settore turistico con particolare attenzione al contratto di crociera ed al contratto di viaggio nei quali il trasporto di persone via mare si inserisce nell'ambito di un più vasto complesso di servizi turistici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso è rivolto a esaminare i profili giuridici privatistici più significativi e d’interesse, anche sotto il profilo socioeconomico, relativi al contratto di trasporto marittimo di persone. Riguardo a tale contratto si esaminerà la disciplina nazionale, europea e internazionale nonché i regimi giuridici degli impedimenti e delle responsabilità anche mediante un’analisi comparativa delle diverse modalità di trasporto. Inoltre, si tratterà la questione dei diritti e della protezione del passeggero. Si tratteranno i contratti del turismo organizzato, soffermandosi sul contratto di crociera turistica e i contratti di pacchetto turistico. Il corso è altresì diretto ad analizzare i contratti della nautica del diporto nautico, il contratto di servizi balneari e i contratti di ospitalità anche attraverso l’approfondimento delle rispettive qualificazioni giuridiche, discipline e principali figure professionali. Lo studio degli argomenti del corso sarà svolto attraverso l’analisi dei principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali nonché della prassi sulla base di approccio metodologico critico. Lo studente che avrà superato l’esame sarà in grado di orientarsi tra gli argomenti svolti durante il corso e di affrontare autonomamente questioni giuridiche ad essi connesse, individuando le soluzioni più valide.

PREREQUISITI

Nessun prerequisito.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso d’insegnamento consiste in 72 ore di lezioni frontali svolte anche mediante supporti informatici e l’uso di internet.

Nell’ambito del corso saranno organizzati seminari frontali e/o a distanza anche in lingua inglese per l’approfondimento di tematiche del programma secondo un apposito calendario comunicato allo studente. Ai seminari potranno essere invitati a prendere parte in qualità di relatori esperti e rappresentanti di primari enti privati e pubblici, associazioni, autorità, istituzioni e organizzazioni attivi a livello nazionale, europeo e internazionale nel settore del trasporto marittimo di persone e del turismo.

Si incoraggia la partecipazione interattiva degli studenti alle lezioni e alle attività accademiche complementari anche attraverso la costituzione di gruppi di studio su base volontaria finalizzati all’approfondimento di tematiche del corso da concordare con il docente per l’elaborazione di ricerche.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del corso d’insegnamento si sviluppa in tre parti suddivise come appresso indicato:

Parte I - Contratto di trasporto marittimo di persone

  • Contratto di trasporto di persone: profili generali
  • Contenuto e caratteri
  • Obbligazioni principali e accessorie del vettore
  • Obbligazioni del passeggero
  • Impedimenti o ritardi della nave
  • Impedimenti del passeggero
  • Diritti e protezione del passeggero
  • Regime di responsabilità del vettore
  • Regime di limitazione della responsabilità del vettore
  • Trasporto del bagaglio

Parte II - Contratto del turismo organizzato

  • Contratto di pacchetto turistico
    -- Contenuto ed effetti del contratto
    -- Disciplina del contratto
    -- Regime di responsabilità dell’organizzatore e del venditore
  • Contratto di crociera turistica
    -- Contenuto ed effetti del contratto
    -- Qualificazione giuridica del contratto
    -- Disciplina del contratto

Parte III - Altri contratti del settore turistico

  • Contratti da diporto nautico
  • Contratto di servizi balneari
  • Contratti di ospitalità

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Si forniranno allo studente iscritto al corso d’insegnamento dispense delle lezioni costituite anche da estratti di testi e da articoli, saggi, note a sentenza pubblicate in italiano e inglese su riviste giuridiche nazionali e internazionali del settore dei trasporti. Durante il corso sarà altresì distribuita documentazione d’interesse (ad esempio clausolari, modelli di contratti, condizioni generali di trasporto, provvedimenti e sentenze), che sarà esaminata nell’ambito degli argomenti di riferimento. Per eventuali approfondimenti delle tematiche trattate si indicheranno allo studente interessato ulteriori pubblicazioni consultabili presso le biblioteche dell’Università. Il materiale didattico del corso verrà messo a disposizione dello studente anche mediante la piattaforma digitale AulaWeb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIOVANNI MARCHIAFAVA (Presidente)

MONICA BRIGNARDELLO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni avranno inizio martedì 16 febbraio 2021 alle ore 13:00.

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consisterà in una prova scritta e un colloquio.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Esame scritto
La prova scritta si articolerà in almeno tre domande su argomenti del programma del corso d’insegnamento.

Esame orale
Il colloquio verterà su tematiche trattate dallo studente nel suo elaborato.

Calendario appelli

Dati Ora Luogo Tipologia Note
31/05/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale
16/06/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale
07/07/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale
08/09/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Propedeuticità: nessuna

Gli studenti sono invitati ad iscriversi in AulaWeb in modo da avere accesso al materiale e ad ulteriori informazioni.

Per quesiti sul programma e sulle attività del corso contattare il docente via e-mail.