CODICE | 104574 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il dovere costituzionale di contribuire alle spese pubbliche, su cui si fonda il Diritto Tributario, è proprio di ogni soggetto appartenente alla comunità statale.
Il Processo Tributario, quale procedimento giurisdizionale tramite cui si realizza la Giustizia Tributaria, costituisce lo strumento di tutela del contribuente a fronte di tale dovere.
Il corso ha come obiettivi principali:
- una formazione specialistica dello studente in un ambito della materia tributaria, quale è il Diritto Processuale Tributario, particolarmente rilevante per l’accesso alla professione del dottore commercialista ed in generale per le attività amministrative d’impresa di alta direzione;
- lo sviluppo di una capacità dello studente al ragionamento giuridico applicato agli ambiti di materia suddetti.
Il corso si prefigge la conoscenza, da parte dello studente, dei principi e degli istituti fondamentali del Diritto Processuale Tributario con particolare riguardo ai primi due gradi di giudizio.
E’ consigliabile aver sostenuto l’esame di Diritto Tributario del Corso di Laurea Triennale.
Il Corso è articolato in lezioni frontali.
Tuttavia, in considerazione del contenuto delle linee guida inviate dall'Ateneo sulle modalità didattiche nella fase 3 del Corona Virus (Covid-19), si precisa che, qualora non fosse possibile svolgere attività in presenza, si adotteranno le modalità di erogazione degli insegnamenti decise nel mese di giugno 2020 dal Consiglio dei Corsi di Studio del Dipartimento di Economia (modalità mista in presenza e online), rinviando ad Aulaweb per eventuali ulteriori aggiornamenti che si dovessero rendere necessari nel corso dell'anno accademico (sia per quanto riguarda le modalità di erogazione, sia per quanto concerne le modalità d'esame), in caso di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Processo tributario:
Sul processo tributario, a scelta dello studente:
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti che si presentano nell’aula di lezione al termine della stessa, in uno qualunque dei tre giorni settimanali di lezione. Tuttavia, stante il persistere del problema COVID, al momento non sembra possibile un ricevimento “in presenza”, bensì solo con modalità a distanza tramite lo strumento TEAMS con cui si tengono anche le lezioni. A tal fine occorre fissare il giorno ed ora di collegamento concordandolo previamente con il docente tramite e-mail (tarigo@economia.unige.it).
PAOLA TARIGO (Presidente)
GIULIA BIASCI
REMO DOMINICI
L'insegnamento sul Processo Tributario (Tax Law) si svolge nel II semestre dell'anno accademico.
Inizio lezioni: a partire dalla settimana di febbraio programmata dal Dipartimento per l'inizio delle lezioni.
Termine lezioni: nella settimana del mese di maggio in cui sono ultimate le 24 ore di lezione.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
La prova di esame è unica ed è in forma scritta.
Le domande della prova scritta sono in numero di 5 e la prova dura 60 minuti.
In caso di esito negativo, la prova è ripetibile, senza limiti di numero di sessioni e senza salto di appello.
Modelli della prova di esame ed altre informazioni sono visibili tramite aula web.
La preparazione è accertata mediante una prova di esame scritta, sviluppata in un numero di domande e in un tempo di elaborazione della risposta che consentono allo studente di sviluppare una risposta ragionata e al docente di apprezzare al meglio la qualità della preparazione. Modelli delle prove di esame ed altre informazioni sono visibili tramite aula web.