Con questo corso si vuole fornire allo studente le basi metodologiche per affrontare la modellazione, l’analisi e la pianificazione dei sistemi di trasporto intermodali con particolare riferimento al contesto marittimo. Nell’ambito del corso, verrà fornita una panoramica delle caratteristiche e delle tecnologie adottate nei sistemi di trasporto intermodali, facendo particolare riferimento al contesto marittimo. Verranno inoltre esaminati i principali problemi decisionali legati alla pianificazione e alla gestione di tali sistemi. Durante le lezioni saranno previste esercitazioni, laboratori e interventi da parte di esperti del settore (compatibilmente con lo stato dell’emergenza sanitaria in corso).
Il corso verrà erogato attraverso lezioni, esercitazioni e seminari
Panoramica dei nodi intermodali a livello nazionale, europeo e mondiale, facendo particolare riferimento al contesto marittimo. Introduzione al funzionamento di un terminal marittimo, sia dal punto di vista infrastrutturale che degli attori coinvolti nei processi decisionali. Pianificazione strategica e tattica nei terminal container (dimensionamento del piazzale, definizione del tipo e numero di mezzi, dimensionamento degli accosti). Problemi di pianificazione operativa nei terminal container (pianificazione dei processi di ormeggio, carico/scarico nave, pianificazione di gestione dei contenitori nel piazzale, pianificazione delle attività di trasporto quay-side e land-side).
B. Dalla Chiara, (2015). Sistemi di trasporto intermodali, Egaf.
J. W. Böse, (2011). Handbook of terminal planning (Vol. 49, p. 433). New York: Springer.
CECILIA CATERINA PASQUALE (Presidente)
SILVIA SIRI
SIMONA SACONE (Presidente Supplente)
L'esame consisterà in una prova orale
Il docente valuterà l’acquisizione delle competenze tramite domande sugli argomenti affrontati nel corso.