CODICE | 105097 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
6 cfu al 2° anno di 9914 INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA (LM-4) GENOVA
6 cfu al 2° anno di 9915 ARCHITETTURA (LM-4) GENOVA 6 cfu al 1° anno di 9915 ARCHITETTURA (LM-4) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/11 |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso presenta le peculiarità della progettazione integrata all’interno del percorso progettuale, analizzando le relazioni e la consequenzialità tra il progetto di fattibilità tecnica ed economica, il progetto definitivo ed esecutivo.
Attraverso i sistemi B.I.M. è possibile anticipare alle prime fasi progettuali gran parte delle scelte che si manifestano solitamente in cantiere durante le fasi di esecuzione, permettendo così di avere un controllo di qualità, tempi e costi di realizzazione.
Il corso ha l'obbiettivo di fare comprendere allo studente l'organicità del progetto integrato e fornire gli strumenti necessari per modellare con software B.I.M., modello 3D integrato con dati fisici, parametrici, prestazionali e funzionali dell'edificio.
Viene illustrato il processo costruttivo nelle sue fasi di programmazione, progettazione e realizzazione e nelle sue componenti architettoniche, strutturali ed impiantistiche.
Viene affrontata la complessità del progetto esecutivo inteso come risultato coerente ed armonico di conoscenze attinte al campo tecnico-costruttivo, economico e giuridico e di capacità di programmazione temporale dei lavori, con riferimento al soggetto cui il progetto è destinato (l'impresa esecutrice) e il suo scopo (il governo della costruibilità dell'opera).
Il metodo B.I.M. vede coinvolti tutti gli attori del processo costruttivo quali il committente, i progettisti e le altre figure professionali, le imprese costruttrici, gli utenti finali e i manutentori dell’opera.
La progettazione con tale metodo viene così sviluppata in nD associando alle tre dimensioni geometriche anche costi, tempi, gestione, manutenzione ed altro.
Vengono illustrati i software che attuano tale metodo e i relativi strumenti innovativi quali interoperabilità ,L.O.D., L.O.I., model checking, clash detection, che permettono un elevato controllo dell’intero processo realizzativo.
Lezioni frontali e attività di laboratorio in aula con l’apprendimento di base di uno dei principali software B.I.M. utilizzati dal settore delle costruzioni.
La disciplina è indagata nei seguenti aspetti principali.
Lezioni frontali:
- Che cos’è il BIM
- A chi interessa il BIM
- Le origini del software
- Il progetto collaborativo
- Le discipline del BIM
- La normativa tecnica
- Definizioni: LOD (detail/development)
- L’interoperabilità
- IFC
- Standardizzazione del BIM
- Model checking / clash detection
- 4D-5D-ND
- Il BIM nelle fasi dell’opera - BIM uses and tasks
- Le piattaforme di collaboration engineering
Attività di laboratorio:
- Concetti generali
- Uso degli elementi di base
- Demolizione e costruzioni "gialli e rossi"
- Gestione della visualizzazione del modello 3D
- Materiali
- Quote, locali e aree
- Creazione e gestione della documentazione di progetto
I riferimenti bibliografici sono indicati durante le lezioni frontali.
Ricevimento: Il docente riceverà nelle modalità previste in presenza o in remoto previo appuntamento.
GIORGIO MOR (Presidente)
PAOLO ROSASCO
MAURIZIO BERTAGNA (Presidente Supplente)
Lezioni frontali e attività di laboratorio in aula con l’apprendimento di base di uno dei principali software B.I.M. utilizzati dal settore delle costruzioni.
Le lezioni saranno svolte nel 1° semestre.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Lo studente dovrà sostenere un colloquio sui temi trattati durante le lezioni teoriche e la discussione del modello B.I.M. realizzato durante il corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
02/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |