Salta al contenuto principale della pagina

UROLOGIA

CODICE 68092
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9278 OSTETRICIA(L/SNT1) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/24
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Le donne che necessitano una competenza "Urologica"  da parte delle operatrici del settore rappresentano una discreta percentuale nella pratica clinica. La conoscenza degli elementi urologici di base è imprescindibile per affrontare adeguatamente il percorso  assistenziale.

     

    .

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento si pone i seguenti obiettivi:

    - fornire agli studenti le nozioni base in materia di patologie dell’apparato urinario connesse alla gravidanza e al puerperio e che hanno elevata incidenza nel sesso femminile

    - fornire agli studenti una generale comprensione dei meccanismi eziopatogenetici, fisiopatologici e del trattamento di tali patologie, introducendo anche tematiche relative a strategie preventive e alle possibili evoluzioni ed implicazioni prognostiche

    - far acquisire agli studenti: - un’adeguata conoscenza delle modificazioni a cui va incontro l’apparato urinario nel corso della gravidanza, - un’adeguata conoscenza delle principali malformazioni congenite urogenitali e sindromi urologiche neonatali, - la capacità di riconoscere e gestire i diversi tipi di incontinenza urinaria femminile e di prolassi genito-urinari, - la capacità di praticare in autonomia il cateterismo vescicale, - la capacità di riconoscere le diverse infezioni genitourinarie

    - sviluppare negli studenti conoscenze in materia di complicanze urologiche correlate ai principali interventi ginecologici e alle pratiche ostetriche.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

    • Conoscere i diversi tipi di cateteri vescicali e stent ureterali e le procedure correlate al loro inserimento e rimozione
    • Distinguere i diversi tipi di incontinenza urinaria e prolasso uro-genitale
    • Programmare un adeguato trattamento preventivo e riabilitativo dell’incontinenza urinaria
    • Riconoscere i quadri clinici tipici delle principali infezioni urinarie e della calcolosi urinaria
    • Applicare le linee guida in caso di batteriuria asintomatica
    • Valutare criticamente la presenza di ematuria e le modificazioni dell’apparato urinario in gravidanza
    • Descrivere le principali complicanze urologiche conseguenti a pratiche ostetriche

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali o per via telematica (piattaforma Teams)

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Cenni di anatomia della pelvi e del perineo femminili

    Fisiopatologia dell’incontinenza urinaria femminile

    Modificazioni dell’apparato urinario in gravidanza

    Infezioni delle vie urinarie

    Calcolosi urinaria

    Patologie urologiche nel corso della gravidanza

    Malformazioni urogenitali 

    Fistole vescico-vaginali e uretero-vaginali

    Cateteri vescicali e ureterali

    Derivazioni urinarie e neovescica

    Ematuria

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

     

    Appunti di Lezione

    Manuale di Urologia e Andrologia. Pacino Editore Medicina Autori: Collegio Degli Ordinari di Urologia

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LUCIA DEL MASTRO (Presidente)

    SERGIO COSTANTINI

    DAMIANA DELL'AGNELLO

    CARLO TERRONE

    ORTENSIA BUSCAINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    II semestre, da Aprile. Vedi calendario su aulaweb. 

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto con domande a scelta multipla

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Lo studente deve rispondere correttamente al 75% delle domande