Salta al contenuto principale della pagina

PREVENZIONE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA

CODICE 67808
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 7 cfu al 1° anno di 9278 OSTETRICIA(L/SNT1) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • OSTETRICIA 9278 (coorte 2021/2022)
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    • SCIENZE DELLA SALUTE 67813
    • LA RICERCA 73121
    • GINECOLOGIA 68090
    • PATOLOGIA GENERALE E MEDICINA INTERNA 67951
    • TIROCINIO I ANNO 70708
    • LA NASCITA 68008
    • PATOLOGIA OSTETRICA: LA GRAVIDANZA E IL PARTO 68045
    • TIROCINIO II ANNO 70709
    • TIROCINIO III ANNO 70710
    • LA GRAVIDANZA 67991
    • FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA 67965
    MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’ostetrica nella prevenzione, ruolo in ambito die tumori della sfera femminile, della menopausa, della prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse e delle disfunzioni del pavimento pelvico

    Il Corso ha lo scopo di fornire agli studenti  le conoscenze teorico - pratiche di infermieristica ginecologica/ostetrica, le basi di promozione della salute e la prevenzione.

    Inoltre si forniscono le nozioni base di Igiene.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere le manovre base della semeiotica medica. Identificare e applicare gli interventi assistenziali infermieristici, identificare le principali responsabilità dell'ostetrica nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio. Promuovere stili di vita sani attivando processi educativi nella promozione alla salute del singolo e della collettività. Promuovere la personalizzazione dell'assistenza orientata al paziente e alla famiglia. Acquisire nozioni di educazione terapeutica al paziente e al care giver.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo studente dovrà essere in grado di:

    • Conoscere i concetti di prevenzione e relativi strumenti
    • Conoscere le basi del processo di ricondizionamento dei dispositivi poliuso
    • Conoscere l’anatomia del pavimento pelvico, i fattori di rischio per l’insorgenza di disfunzioni e le diverse tecniche per il trattamento – lo studente dovrà acquisire le competenze per erogare una appropriata educazione sanitaria
    • Conoscere la fisiologia della Menopausa, acquisire le competenze per erogare una appropriata educazione sanitaria per la prevenzione dei rischi legati a questa fase della vita della donna
    • Conoscere lo screening del cervicocarcinoma e mammografico nel suo iter diagnostico- terapeutico
    • Conoscere e prevenire le malattie sessualmente trasmesse
    • Pianificare , organizzare e condurre un intervento di educazione sessuale nelle scuole, secondo le buone pratiche di educazione alla salute
    • Impostare ed eseguire un Piano Assistenziale di base indirizzato alla Paziente ostetrico-ginecologica non o parzialmente autosufficiente con produzione ed utilizzo delle relative check-list.
    • Conoscere le tecniche e le finalità dei metodi di prevenzione delle infezioni.
    • Conoscere lo scopo, il significato e la tecnica di esecuzione dei principali esami diagnostici o strumentali generali e specifici ostetrico-ginecologici.
    • Mantenimento, potenziamento e promozione della salute del singolo individuo e della collettività attraverso la prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
    • Conoscenze pedagogiche applicate alla prevenzione della salute.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Poiché il presente corso integrato è costituito da diversi insegnamenti, si rimanda alle modalità didattiche dello specifico insegnamento

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Concetti generali di prevenzione
    • Concetti generali sul ricondizionamento dei dispositivi medici poliuso
    • Il Pavimento pelvico – prevenzione delle disfunzioni
    • Menopausa – definizione – educazione sanitaria: il ruolo dell’ostetrica
    • La prevenzione dei tumori della sfera femminile: il ruolo dell’ostetrica nell’esecuzione di test di screening
    • Programmi regionali di screening del cervicocarcinoma e mammografico
    • Educazione sanitaria
    • La prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse
    • esecuzione dei test diagnostici
    • Educazione sessuale nelle scuole, la contraccezione

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Poiché il presente corso integrato è costituito da diversi insegnamenti, si rimanda alla bibliografia dello specifico insegnamento

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARTA AMISANO (Presidente)

    ANNAMARIA BAGNASCO

    ALESSANDRA GOBBI

    GIANCARLO ICARDI

    CLAUDIA MASSAROTTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Vedi calendario pubblicato su aulaweb

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto a risposta multipla.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

     

    Lo studente deve rispondere correttamente al 75% delle domande.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/01/2022 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    10/02/2022 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    09/06/2022 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    07/07/2022 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    08/09/2022 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    13/01/2022 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    10/02/2022 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    09/06/2022 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    07/07/2022 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    08/09/2022 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    13/01/2022 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    10/02/2022 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    09/06/2022 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    07/07/2022 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    08/09/2022 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    13/01/2022 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    10/02/2022 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    09/06/2022 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    07/07/2022 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    08/09/2022 11:00 GENOVA Scritto + Orale