Salta al contenuto principale
CODICE 68051
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/38
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Corso di patologia neonatale e rianimazione in sala parto

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Riconoscere le problematiche e saper diagnosticare il rischio ostetrico nell'assistenza alla gravidanza, parto e puerperio. Saper comunicare nelle situazioni d'emergenza. Conoscere le nozioni e le tecniche della rianimazione neonatale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Orientare lo studente a riconoscere le più frequenti patologie neonatali e a offrire supporto assistenziale in corso di rianimazione in sala parto

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con esercitazioni di problem solving in corso di rianimazione in sala parto

PROGRAMMA/CONTENUTO

Patologia della fase di adattamento neonatale

Rianimazione neonatale in sala parto

Encefalopatia ipossico-ischemica

Patologie respiratorie neonatali

Malformazioni neonatali maggiori

Patologie neonatali più frequenti e di maggior  rilievo clinico e assistenziale (neonato pretermine, SGA, LGA)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Manuale di rianimazione neonatale AAP - Linee guida SIN -

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MATILDE CANEPA (Presidente)

VIRGINIA MICHELERIO (Presidente)

MASSIMO CORDONE

LUCA ANTONIO RAMENGHI

GIOVANNA RAZETO

CLAUDIA MASSAROTTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

vedi calendario pubblicato su aulaweb

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Lo studente deve dimostrare di saper gestire una rianimazione neonatale

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/01/2022 12:00 GENOVA Orale
16/02/2022 12:00 GENOVA Orale
22/06/2022 12:00 GENOVA Orale
13/07/2022 12:00 GENOVA Orale
14/09/2022 12:00 GENOVA Orale