CODICE |
70716 |
ANNO ACCADEMICO |
2021/2022 |
CFU |
27 cfu al 3° anno di 9278 OSTETRICIA (L/SNT1) GENOVA
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE |
MED/47 |
LINGUA |
Italiano |
SEDE |
GENOVA
(OSTETRICIA) |
PERIODO |
Annuale |
MODULI |
Questo insegnamento è un modulo di:
|
MATERIALE DIDATTICO |
AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il tirocinio si propone di fornire conoscenze e competenze pratiche per erogare un’assistenza di qualità in relazione all’anno formativo
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Raggiungere adeguati livelli di qualità tecnica, autonomia e responsabilità professionale offrendo una assistenza personalizzata in tutte le fasi del ciclo riproduttivo.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di applicare quanto appreso in tirocinio sia in ambito gestuale che relazionale.
Dovrà saper assistere il travaglio e il parto in autonomia
MODALITA' DIDATTICHE
Il tirocinio si svolge nei reparti di ostetricia e nelle sale parto affiancando lo studente al tutor nelle pratiche assistenziali in relazione agli obiettivi da raggiungere.
Al fine di favorire la comprensione, la sperimentazione, la discussione ed il confronto sono impiegate, oltre alla pratica, momenti di debriefing con i tutor e le guide di tirocinio sulle attività svolte.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Lo studente al fine del percorso sarà in grado di:
- Relazionarsi con tutte le figure professionali
- Comunicare con l’utente e fornire informazioni esaustive
- Promuovere l’autodeterminazione e l’autonomia della gravida
- Proporre iniziative nel rispetto degli ambiti di competenza
- Integrare l’attività svolta con proposte ed osservazioni
- Organizzare il lavoro conoscendo i protocolli aziendali
- Conoscere la modulistica: CEDAP e attestazione di nascita, registro parto/aborto, scheda ambulatoriale, documenti per donazione sangue cordonale
- Elaborare le consegne di tirocinio
- Accogliere la paziente e applicare le procedure per il ricovero
- Osservare globalmente la persona assistita e identificare i fattori di rischio
- Riconoscere l’importanza di annotare in cartella quanto eseguito
- Conoscere e rispettare la privacy
- Utilizzare i dispositivi di protezione individuale (d.lgs 106/2009 e s.m.i.)
- Applicare regole di sterilità
- Riconoscere la necessità di rilevare i parametri vitali oltre i controlli di routine
- Riconoscere gli edemi agli arti e valutare le condizioni di aumentato rischio
- Valutare le fasi del travaglio
- Effettuare l’esplorazione vaginale
- Valutare un tracciato cardiotocografico non rassicurante o patologico
- Compilare il partogramma
- Effettuare l’amniorexi
- Assistere un parto eutocico
- Eseguire l’episiotomia
- Identificare le condizioni di benessere neonatale e gestire il neonato
- Effettuare il prelievo di sangue cordonale
- Assistere al secondamento spontaneo
- Riconoscere il grado di lacerazione e suturare lacerazioni i grado
- Effettuare i controlli post-partum
- Effettuare i controlli in puerperio
- Osservare, valutare e fornire assistenza per l’allattamento
- Fornire informazioni e assistenza per l’interruzione terapeutica di gravidanza
- Collaborare in èquipe nella gestione della patologia ostetrica: aborto in atto, distacco di placenta, emorragia peri-partum, emorragia post-partum, distocie dinamiche, distocie meccaniche, parto operativo, taglio cesareo d’urgenza/emergenza, secondamento manuale, ematomi vaginali e vulvari, patologia in puerperio (deiscenza sutura, infezione ferita chirurgica/perineale, maternity blues)
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Non è previsto nessun testo
Vengono utilizzate le check list prodotte in aula
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
ORTENSIA BUSCAINO (Presidente)
MARTA AMISANO
VIRGINIA MICHELERIO
ANTONIETTA TOMASI
MATILDE CANEPA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
MODALITA' DIDATTICHE
Il tirocinio si svolge nei reparti di ostetricia e nelle sale parto affiancando lo studente al tutor nelle pratiche assistenziali in relazione agli obiettivi da raggiungere.
Al fine di favorire la comprensione, la sperimentazione, la discussione ed il confronto sono impiegate, oltre alla pratica, momenti di debriefing con i tutor e le guide di tirocinio sulle attività svolte.
INIZIO LEZIONI
Vedi calendario pubblicato su aulaweb
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Esame a stazioni OSCE
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Lo studente dovrà essere in grado di effettuare procedure pratiche (gestuale) e di sostenere una prova di comunicazione(relazionale).
Calendario appelli
Data |
Ora |
Luogo |
Tipologia |
Note |
28/01/2022 |
14:00
| GENOVA |
Laboratorio |
|
11/10/2022 |
14:00
| GENOVA |
Laboratorio |
|