CODICE | 106422 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Economia aziendale è un insegnamento che ha per oggetto lo studio dei principi, delle logiche di funzionamento e dei principali strumenti per la gestione delle aziende sanitarie pubbliche e private.
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze teoriche e tecniche inerenti alla gestione delle aziende sanitarie pubbliche e private, con particolare attenzione alle funzioni di programmazione e controllo.
L’insegnamento si propone di introdurre gli studenti ai temi e alle questioni fondamentali riguardanti le modalità in cui si strutturano e si sviluppano le funzioni di programmazione e controllo della gestione delle aziende sanitarie pubbliche e private. In particolare, l’insegnamento si propone di:
Al termine di questo insegnamento, gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze e gli strumenti appresi per:
L'insegnamento si articola in lezioni di tipo teorico ed esercitazioni dedicate allo svolgimento di specifiche applicazioni. L’apprendimento potrà essere facilitato dall’utilizzo da parte degli studenti di app digitali per l’auto-valutazione.
Eventuali modalità dovute a restrizioni COVID saranno valutate nel corso del semestre.
Fonti e materiali per l’approfondimento degli argomenti oggetto del corso saranno via via segnalati dal docente nel corso delle lezioni.
Ricevimento: Mercoledì ore 11.00 Dipartimento di Economia - I livello - studio I1035 Nel caso in cui non sia possibile il ricevimento in presenza, verrà attivato uno specifico canale su Teams. Info di dettaglio sulla pagina Aulaweb dell'insegnamento.
ENRICO MAZZINO (Presidente)
ELISA BONOLLO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si terranno nel secondo semestre.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame viene svolto in forma orale con riferimento a tutti gli argomenti del programma.
Potrà essere prevista una prova scritta facoltativa (10 domande a risposta multipla e una domanda aperta) al termine delle lezioni.
L’esame si prefigge di accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base del corso. Sarà inoltre valutata la chiarezza espositiva e l’appropriatezza del lessico specialistico.
Eventuali modalità dovute a restrizioni COVID saranno valutate nel corso del semestre.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/07/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | Eventuali modalità dovute a restrizioni COVID saranno comunicate tramite Aulaweb. |
05/08/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | Eventuali modalità dovute a restrizioni COVID saranno comunicate tramite Aulaweb. |
02/09/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | Eventuali modalità dovute a restrizioni COVID saranno comunicate tramite Aulaweb. |
16/09/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | Eventuali modalità dovute a restrizioni COVID saranno comunicate tramite Aulaweb. |
13/01/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Eventuali modalità dovute a restrizioni COVID saranno comunicate tramite Aulaweb. |
27/01/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Eventuali modalità dovute a restrizioni COVID saranno comunicate tramite Aulaweb. |
03/02/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Eventuali modalità dovute a restrizioni COVID saranno comunicate tramite Aulaweb. |