Il corso affronta la tematica del rilevamento in ambito archeologico tramite tecniche geomatiche, applicate alle diverse fasi dell’intero processo di misura, dalla pianificazione ed esecuzione della campagna di rilievo, alla sua elaborazione e rappresentazione metrica. Le fasi operative saranno affrontate in un laboratorio dedicato che offrirà la possibilità di integrare le esperienze di rilievo tradizionale con le potenzialità dell’approccio geomatico.
L'insegnamento fornisce gli strumenti di base teorico-metodologici necessari al rilevamento e monitoraggio topografico in ambito locale mediante tecniche tradizionali, satellitari GPS/GNSS, laser scanner e fotogrammetriche (anche da drone), affrontando le principali metodologie di rilevamento e di inquadramento cartografico nel rispetto dei sistemi di riferimento. Particolare attenzione sarà dedicata alle competenze di trattamento delle osservazioni per il controllo delle campagne di misura effettuate e dei risultati ottenuti.
Il corso affronta l’approccio al rilievo e monitoraggio geomatico in ambito locale-archeologico a partire dalle esigenze necessarie al raggiungimento dei risultati richiesti, per individuare quindi i criteri necessari al suo svolgersi ed affrontare le principali tecniche messe a disposizione dalla geomatica. Sono esaminati, in modo descrittivo e sufficientemente generale, concetti di base a qualsiasi procedura di rilevamento, come la definizione dei sistemi di riferimento rispetto ai quali descrivere (o georiferire) l’oggetto del rilievo, oltre alla cartografia nella quale inquadrarlo. Elementi di trattamento delle osservazioni forniscono le basi per l’elaborazione e il controllo delle campagne effettuate e dei risultati ottenuti, individuando precisioni e schemi di misura piú opportuni nel rispetto delle precisioni richieste. Alcune modalità di rappresentazione e descrizione dei rilievi effettuati forniranno un primo approccio alla fruibilità dei rilievi archeologici svolti.
Il corso comprende lezioni (circa 40 ore) ed esercitazioni (circa 20 ore) Il corso è tenuto in italiano ma sono a disposizione riferimenti bibliografici in lingua inglese
Le lezioni si terranno in presenza; a causa delle limitazioni di capienza delle aule imposte dalla pandemia Covid, per accedere alle aule è obbligatoria, da parte degli studenti, la prenotazione del posto. Per prenotare il tuo posto a lezione, usa la app che trovi qui: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Ricorda che, per frequentare le lezioni, è necessario essere muniti di "Green Pass". La frequenza in presenza, ove possibile, è altamente consigliata. Gli studenti che non hanno modo di partecipare di persona possono, comunque, seguire a distanza le lezioni impartite in aula, sul canale Teams "Geomatica per Archeologia(2021/2022)": y9eq7ai
Dettagli e materiale del corso sono a disposizione tramite la pagina del corso di AulaWeb "GEOMATICA PER L'ARCHEOLOGIA (LM) - 106573"
Principali metodologie di rilevamento oggi disponibili Analisi e caratteristiche (vantaggi e limiti) delle principali metodologie del rilevamento topografico tradizionale, satellitare GPS/GNSS, laser scanner e fotogrammetrico.
Principali esigenze di inquadramento cartografico Necessità dei sistemi di riferimento e della rappresentazione cartografica, esigenze e modalità per l’inquadramento del rilievo
Rilievi topografici tradizionali Tecniche di rilievo metrico del territorio mediante stazione totale Stazione totale: parti costitutive e condizioni di rettifica, verifica ed eventuale rettifica dello strumento, osservabili (direzioni azimutali, direzioni zenitali, distanze) Modalità operative e schemi di rilevamento plano-altimetrico, primi controlli di congruenza delle osservazioni
Metodologia di rilievo satellitare GPS/GNSS Descrizione generale del sistema e principi di funzionamento Campagna di rilievo in appoggio a servizi di posizionamento satellitare per rilievi in Network Real Time Kinematic (NRTK)
Rilevamento laser scanner Principi di funzionamento, tipologia di strumenti e precisioni ottenibili Limiti e potenzialità del sistema
Rilevamento fotogrammetrico Il processo fotogrammetrico, appoggio topografico, procedure di elaborazione e di restituzione Precisioni ottenibili, applicazioni anche da drone e prodotti fotogrammetrici
Elementi di trattamento delle osservazioni Processo di misura ed effetti causati da differenti tipologie di errore Descrizione di un processo di misura, variabile statistica e variabile casuale, concetto di media e di varianza e loro significato descrittivo, concetto di probabilità Concetto di trasformazione di variabili e loro descrizione Ridondanza delle osservazioni e concetto di compensazione tramite criterio di stima dei minimi quadrati Particolare attenzione sarà dedicata al controllo delle campagne di misura effettuate e dei risultati ottenuti.
Dispense e materiale del corso fornito agli studenti tramite AulaWeb
Testi per la consultazione (in lingua italiana)
Barzaghi R., Pinto L.: Elementi di topografia e trattamento delle osservazioni. Ed. CittàStudi, Milano, 2014, ISBN 978-88-251-7390-1.
Cina A.: Dal GPS al GNSS (Global Navigation Satelite System) - Per la Geomatica. Ed. Celid, Collana Strumenti per l'Ingegneria, Torino, 2014, ISBN 978-88-6789-020-0.
Manzino A.M.: Lezioni di Topografia, Ed. Otto, Torino, 2001 (http://ebook.polito.it)
Ricevimento: Il docente è disponibile per chiarimenti in orari da concordare con gli studenti all'inizio del corso oltre che su appuntamento da richiedere anche via posta elettronica.
DOMENICO SGUERSO (Presidente)
BIANCA FEDERICI
ILARIA FERRANDO (Supplente)
SARA GAGLIOLO (Supplente)
ALI ALAKBAR KARAKI (Supplente)
28 settembre 2021 (a.a. 2021-2022)
https://corsi.unige.it/11265/p/studenti-orario