CODICE | 104618 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/01 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento introduce lo studente all’ingegneria ambientale, fornendo una panoramica sulle metodologie utilizzate nella pratica ingegneristica e sviluppando le competenze essenziali per l’interpretazione e l’eventuale risoluzione dei problemi ambientali. Il corso prevede una prima parte di introduzione ai principi dell’idraulica fluviale, ambientale, marittima e costiera, oltre che di igiene ambientale a cui segue una seconda parte dove verranno invitati soggetti pubblici e privati che operano non soltanto nell’ambito locale o nazionale nel settore ambientale per svolgere seminari su specifiche tematiche di loro competenza introdotte nella prima parte del corso.
Il corso si propone di fornire allo studente competenze ingegneristiche di base che gli consentano di comprendere i processi naturali ed antropici, con particolare riferimento alle risorse idriche. Le lezioni vengono svolte attraverso una serie di seminari relativi alla prevenzione e protezione del territorio, all’uso sostenibile delle risorse naturali e alla progettazione di interventi volti alla protezione dell’ambiente antropico e naturale ed alla tutela della salute della collettività prendendo come riferimento sia i corpi idrici superficiali sia il mare.
Gli studenti vengono sollecitati alla discussione in una serie di casi studio e coinvolti nell’approfondimento e presentazione di specifici aspetti ambientali considerando anche il loro potenziale impatto sulla salute dell’uomo
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e attività di gruppo) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
Idraulica.
Il corso prevede una serie di lezioni frontali e di seminari.
Verranno inoltre svolti una serie di seminari su invito da parte di relatori che operano nel settore pubblico o privato sulle seguenti tematiche:
Ricevimento: Il ricevimento studenti viene concordato con il docente su richiesta dello studente (via e-mail).
Ricevimento: Gli studenti saranno ricevuti dal docente su appuntamento concordato tramite e-mail o contatto telefonico. L'indirizzo di posta elettronica e il numero di telefono sono visibili sul sito di Ateneo.
MICHELE BOLLA PITTALUGA (Presidente)
GIOVANNI BESIO (Presidente Supplente)
ILARIA GNECCO (Presidente Supplente)
DONATELLA PANATTO (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Gli studenti dovranno preparare un elaborato scritto sviluppando un argomento a scelta tra quelli trattati a lezione. Tale elaborato dovrà essere inviato al docente titolare del corso almeno 10 giorni prima dello svolgimento della prova di esame orale. L’elaborato scritto verrà revisionato dai docenti del corso e la prova orale verterà su una presentazione e discussione di tale elaborato.
Gli studenti verranno valutati sulla base dell’elaborato scritto che invieranno al docente titolare del corso prima di sostenere la prova orale. La prova orale consisterà in una presentazione da parte dello studente di tale elaborato scritto, durante la quale lo studente dovrà mostrare di avere acquisito una sufficiente padronanza sull’argomento trattato e dovrà mostrare di essere in grado di sostenere una discussione con il corpo docente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Almeno 7 giorni prima della data in cui si desidera sostenere l'esame orale è necessario aver inviato al docente Michele Bolla Pittaluga la relazione definitiva (quindi già revisionata dal docente supervisore). Per l'esame orale è necessario preparare una presentazione sulla relazione di circa 12 minuti cui seguirà la discussione con la commissione d'esame. |
14/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Almeno 7 giorni prima della data in cui si desidera sostenere l'esame orale è necessario aver inviato al docente Michele Bolla Pittaluga la relazione definitiva (quindi già revisionata dal docente supervisore). Per l'esame orale è necessario preparare una presentazione sulla relazione di circa 12 minuti cui seguirà la discussione con la commissione d'esame. |
15/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Almeno 7 giorni prima della data in cui si desidera sostenere l'esame orale è necessario aver inviato al docente Michele Bolla Pittaluga la relazione definitiva (quindi già revisionata dal docente supervisore). Per l'esame orale è necessario preparare una presentazione sulla relazione di circa 12 minuti cui seguirà la discussione con la commissione d'esame. |