CODICE | 80318 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 8 cfu al 2° anno di 8452 FARMACIA (LM-13) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (FARMACIA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
IIl corso rappresenta un insegnamento volto allo studio e comprensione dei principali metodi di purificazione del campione e di dosaggio dei farmaci. Si articola in forma di lezioni teoriche frontali ed in cicli di esercitazioni pratiche. Gli argomenti affrontati nel corso sono esplicitati nel programma a seguire.
Obiettivi: Insegnamento teorico-pratico dei principali metodi di dosaggio dei farmaci. Contenuti: Principi generali di analisi quantitativa. La bilancia analitica. Peso equivalente, calcoli stechiometrici. Valutazione statistica dei dati analitici. Analisi volumetriche: 1) acido-base in mezzo acquoso e non acquoso, 2) argentometriche, 3) complessometriche, 4) redox (per ogni tecnica: principi teorici, curve di titolazione, indicatori, applicazioni farmaceutiche). Titolazioni potenziometriche.
Il corso permetterà di acquisire in termini teorici e pratici competenze in merito alle principali metodiche di analisi quantitativa dei farmaci quali l'analisi volumetrica, in particolare negli ambiti delle titolazioni acido-base, complessometriche, redox e via precipitazione. Metodiche di pre-trattamento del campione e di determinazione del farmaco includono analisi di tipo strumentale quali Gascromatografia ed HPLC. Le attività di laboratorio previste saranno rivolte sia al dosaggio quantitativo di farmaci sia a tecniche di trattamento e purificazione del campione mediante varie tecniche estrattive e/o cromatografiche.
Lezioni teoriche e attività pratiche in laboratorio per un totale di 96 ore. Causa emergenza sanitaria COVID-19, è possibile che parte del corso venga svolto in modalità telematica.
Parte teorica
Parte pratica
Ricevimento: Dal lunedì al venerdì, previo appuntamento da concordare via e-mail.
ELENA CICHERO (Presidente)
PAOLA FOSSA
ANNA CARBONE (Supplente)
FRANCESCA MUSUMECI (Supplente)
MICHELE TONELLI (Supplente)
Lezioni teoriche e attività pratiche in laboratorio per un totale di 96 ore. Causa emergenza sanitaria COVID-19, è possibile che parte del corso venga svolto in modalità telematica.
Le lezioni di Analisi dei Medicinali 1 (FAR) avranno inizio in occasione della Convocazione al Corso prevista in data Lunedì 1 Marzo ore 09:30 su piattaforma Teams. Il codice di accesso al Corso è il seguente:
uylczdd
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Discussione dei contenuti del corso e delle attività di laboratorio svolte in forma di prova orale.
Causa emergenza sanitaria COVID-19, gli esami potranno essere svolti a distanza in modalità telematica.
Nel corso delle esercitazioni pratiche di laboratorio svolte lo studente deve acquisire una progressiva padronanza delle tecniche applicate arrivando a svolgere le analisi in maniera autonoma, riuscendo a interpretare i dati ottenuti in modo critico e consapevole. Nella prova orale vengono valutate le conoscenze teoriche in merito a tutti i contenuti del corso ed anche gli aspetti teorici alla base delle esercitazioni effettuate.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
02/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
27/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |