1) Introdurre i vari processi idrogeologici e i relativi metodi di calcolo per l'analisi ingegneristica; 2) Illustrare le principali applicazioni dell'analisi del flusso delle acque sotterranee nella professione geotecnica; 3) Introdurre gli aspetti fondamentali della capillarità dell'acqua nei terreni
OBIETTIVI FORMATIVI:
RISULTATI DI APPRENDIMENTO:
Il corso avrà luogo in presenza (compatibilmente con l'evolversi della situazione sanitaria legata alla pandemia di covid-19) mediante lezioni teoriche e sessioni di esercitazioni da tenersi negli orari e luoghi comunicati dai servizi di Ateneo.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento da concordare via posta elettronica.
DOMENICO GALLIPOLI (Presidente)
ROBERTO PASSALACQUA
ROSSELLA BOVOLENTA (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/10720/p/studenti-orario
L'esame consisterà in un'unica prova orale durante la quale potrà essere anche richiesta la soluzione di un esercizio analitico.
La valutazione avverrà tramite esame orale alla fine del corso.