CODICE | 98237 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/27 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
To provide an in-depth knowledge of the main industrial processes, with particular reference to environmental and sustainability issues related to these processes and their products.
In particolare l'obiettivo è, a partire dall'analisi dettagliata dei processi chimici industriali attualmente utilizzati per la produzione di carburanti, combustibili, materiali, e prodotti chimici di uso industriale e casalingo, fornire allo studente le nozioni necessarie per essere in grado di valutare gli effetti ambientali di tali processi e prodotti e della presenza sul territorio degli impianti di produzione.
Nel complesso lo studente acquisterà la capacità di valutare, in termini pratici e sulla base della composizione delle materie prime, nonché degli aspetti termodinamici, cinetici, economici e di rispetto dell'ambiente, le ragioni delle scelte tecniche dei processi esistenti e di valutare, analogamente, processi e tecnologie innovative con minor impatt ambientale.
Lezioni in inglese in presenza, eventualmente sostituite da attività in modalità ibrida (Lezioni telematiche in streaming e registrate su Microsft Teams e incontri con studenti di persona se possibile)
Materie prime. Inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo. Trattamenti e utilizzi del gas naturale. Trattamenti e utilizzi del petrolio, raffineria e produzione di benzina, Diesel fuel, olii combustibili, carburanti per l’aviazione. Trattamenti dei gas di scarico degli automezzi. Trattamenti e usi del carbone. Moderna carbochimica. Centrali termoelettriche e trattamento degli effluenti gassosi. Utilizzazione delle biomasse e dei rifiuti. Produzione di biocombustibili. Bioetanolo, biodiesel, green diesel, biomasse come combustibili e problematiche ambientali. Diossine e fumo. Idrogeno come vettore energetico e suo utilizzo in processi di decarbonizzazione. Produzioni di combustibili nucleari, riprocessamento e trattamento dei rifiuti nucleari. Produzione del silicio di grado metallurgico, fotovoltaico and elettronico. Batterie al litio. Produzione della carta. Intermedi petrochimici. Produzione dei cementi e dei materiali per l'edilizia. Produzione di principali materiali metallici: acciai e alluminio. Produzione dei polimeri industriali. Problematiche ambientali delle plastiche.
Dispense del docente disponibili su aulaweb
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento
Ricevimento: Previo appuntamento da concordarsi c/o lo studio del titolare del corso presso DICCA Polo di Ingegneria Chimica in Genova via Opera Pia 15- Genova
GUIDO BUSCA (Presidente)
GIOVANNI BESIO
GABRIELLA GARBARINO
LUCA GIOVANNI LANZA
ELISABETTA ARATO (Presidente Supplente)
BARBARA BOSIO (Presidente Supplente)
LUISA PAGNINI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale, in inglese. L'esame consisterà in tre domande su tre tematiche trattate durante il corso. In una di esse si approfondiranno aspetti delle caratteristiche dei prodotti, in una delle caratteristiche dei processi, in una terza aspetti di natura ambientale e chimica.
Esame orale, in inglese. L'esame consisterà in tre domande su tre tematiche trattate durante il corso. In una di esse si approfondiranno aspetti delle caratteristiche dei prodotti, in una delle caratteristiche dei processi, in una terza aspetti di natura ambientale e chimica
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
04/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
31/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
30/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
31/08/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale |