CODICE | 66963 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 2 cfu al 2° anno di 9286 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (L/SNT2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/48 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di fornire conoscenze sulle funzioni neurocognitive e sulle dimensioni cognitive dei disturbi emozionali alla luce degli approcci piu'recenti sulla teoria della mente,
basi di psicologia dei processi cognitivi
theory of mind
riabilitazione cognitiva della psicosi e dell'autismo adulti
terapia cognitiva di Beck e Ellis
nuovi sviluppi
applicazioni cliniche riabilitative dei disturbi emozionali
verifica delle conoscanze con esame
seminari su argomenti definiti
uso di videoregistrazioni per esempo clinici
elementi di psicologia generale
lezioni frontali e con didattica a distanza
gruppi di studio su argomenti specifici in approfondimento
Attenzione. Memorie. Apprendimento
La tecnica dell’intervista cognitiva.
Riabilitazione neuro cognitiva della schizofrenia: disfunzioni neurocognitive .la concettualizzazione bio psicosociale: interazione stress vulnerabilita', deficit metacognitivi, the Theory of Mind.
Cenni di tecniche di intervento sui deliri, homework specifici
Training cognitivi personalizzati: Cogpack e interventi neurocognitivi con ausili informatici.
Tecniche di trattamento con l'uso della realta'virtuale
L’ansia sociale tecniche di analisi funzionale e di trattamento psicoriabilitazione.
Modello di Bandura e il socio cognitivismo.
Tolman.
Training di self efficacy: realizzazione di performance il confronto con gli altri; il feedback positivo da
parte degli altri; gli stati fisiologici e le emozioni autoefficacia contesto-specifica.
Il trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo Asperger adulto. La concettualizzazione dei casi
interventi sulle problematiche associate.
Trattamento cognitivo comportamentale dei disturbi da stress post traumatico. tecniche di rafforzamento della resilienza. il flooding e le terapie di esposizione. La Well being therapy.
La medicina comportamentale gestione dello stress e il biofeedback. Assessment neurofisiologico
Le tecniche cognitive diversi livelli e tipi di cognizione
Le distorsioni cognitive. il ruolo delle immagini che contengono elementi caratteristici delle distorsioni cognitive Interazione Cognizione, emozione e comportamento: scheda a tre e cinque colonne
I comportamenti di sicurezza: l’evitamento, la ricerca di rassicurazione e l'iper-vigilanza.
Le strategie che affrontano il bias attentivo negativo.
La metacognizione
La promozione della mindfulness e dell'attenzione consapevole verso i pensieri negativi
L'epistemologia di Beck Il protocollo per lo sviluppo e l'individuazione delle competenze importante fattore di unione tra la teoria e la pratica della TCC
ANDREA PRESTA (Presidente)
ANNAPAOLA MAZZA
ALESSANDRO FORNERIS
ALESSANDRO NUCERA
ANTONIO D'AMBROSIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
lezioni frontali e con didattica a distanza
gruppi di studio su argomenti specifici in approfondimento
2 marzo ore 14
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | Esami da remoto |
04/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | Esami da remoto |
17/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | Esami da remoto |
21/03/2022 | 12:00 | GENOVA | Orale | Appello straordinario. Esame da remoto. |
08/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | Esami da remoto |
07/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | Esami da remoto |
29/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | Esami da remoto |
14/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | Esami da remoto |
29/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | Esami da remoto |