CODICE | 90621 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 9913 DIGITAL HUMANITIES - COMUNICAZIONE E NUOVI MEDIA (LM-92) SAVONA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/14 |
SEDE | SAVONA (DIGITAL HUMANITIES - COMUNICAZIONE E NUOVI MEDIA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso esplora gli strumenti narrativi e l’interattività nei media digitali da una prospettiva transmediale, e cerca di rispondere alla domanda: “cosa significa raccontare storie nell’era del digitale”?
Obiettivo del corso è quello di analizzare le nuove forme di narrazione, dai videogames agli spettacoli multimediali, dalle installazioni ai musei di narrazione. Durante il corso si propone il confronto e l’applicazione di teorie narratologiche che, da Aristotele a Genette, interrogano tecniche, ideologie e metodi delle strutture narrative prodotte dalla nostra storia culturale. L’applicazione di queste teorie ai prodotti dei nuovi media permette di offrire strumenti interpretativi imprescindibili per comprendere significati e prospettive delle tecnologie multimediali, e contemporaneamente il confronto produce una possibilità di ripensare, storicamente, criticamente e creativamente, le forme artistiche tradizionali.
La prima parte del corso introduce i concetti principali della narratologia, attraverso lo studio delle teorie classiche di Propp, Tomaševskij, Genette, Greimas. La seconda parte del corso affianca l’analisi delle strutture narrative nei diversi media, tramite close readings di opere letterarie, cinematografiche e pittoriche, a un’attività di tipo laboratoriale, in cui le studentesse e gli studenti lavoreranno a un progetto di traduzione intermediale, riflettendo criticamente sulle dinamiche tra narrazione, identità, memoria.
comprendere le principali strutture morfologiche di un testo narrativo (rispetto al tempo, al modo, alla voce) in modo da applicarle, rimodulandole rispetto alla mutazione mediale, nella progettazione di installazioni multimodali interattive
nessuno
Lezioni frontali e laboratori seminariali per la progettazione condivisa delle interazioni multimodali
L’esame finale consisterà
a) nella discussione di un’analisi narratologica scritta realizzata usando le categorie affrontate durante il corso e dedicata ad una novella di Boccaccio, scelta dalla studentessa/studente, approfondendo la relazione tra rubrica e testo narrativo
b) nella discussione dei progetti interattivi e multimediali, elaborati durante il corso.
Ulteriori informazioni al link https://corsi.unige.it/9913/news/12704-modalit%C3%A0-didattica-per-lavvio-dellaa-202122.
1) Introduzione alla narratologia classica:
Il testo (narratore, lettore, descrizione, livelli di narrazione)
Il racconto (ordine, ritmo, frequenza, personaggi, spazio, focalizzazione, storie visuali)
La storia (eventi, attori, tempo)
2) Dalla rubrica riassuntiva al trailer seduttivo: schizzi, bozzetti, sketch, teasers
Si utilizzeranno le categorie strutturali di analisi narratologica per comprendere le tecniche paratestuali di riassunto della storia nelle novelle del Decameron di Boccaccio in modo da comprenderne le permanenze nelle forme di recupero sintetico dei materiali pregressi nelle narrazioni seriali
3) Progetto di trailer multimediale interattivo:
Le studentesse e gli studenti, condivendo in gruppo le loro differenti competenze, presenteranno un progetto di trailer (legato alle novelle analizzate) che trasferica gli strumenti narratologici elaborati dalla tradizione in nuove modalità interattive e multimodali
1. Testi di carattere generale
G. Ferraro, Teorie della narrazione. Dai racconti tradizionali allo storytelling, Carocci editore, 2018.
M. Fludernik, An Introduction to Narratology, Routledge, 2009.
S. Heinen, R. Sommer, Narratology in the Age of Cross-Disciplinary Narrative Research, Walter de Gruyter, 2009.
2.
Boccaccio, Decameron, a cura di M. Quondam, Mondadori 2013
Ricevimento: Si può telefonare (345 4558112) in qualsiasi momento per informazioni sul corso o sull'esame. Le date di ricevimento saranno comunicate il prima possibile, in relazione all'andamento della situazione sanitaria.
NICOLA FERRARI (Presidente)
GUALTIERO VOLPE
ANTONIO CAMURRI (Presidente Supplente)
Lezioni frontali e laboratori seminariali per la progettazione condivisa delle interazioni multimodali
L’esame finale consisterà
a) nella discussione di un’analisi narratologica scritta realizzata usando le categorie affrontate durante il corso e dedicata ad una novella di Boccaccio, scelta dalla studentessa/studente, approfondendo la relazione tra rubrica e testo narrativo
b) nella discussione dei progetti interattivi e multimediali, elaborati durante il corso.
Ulteriori informazioni al link https://corsi.unige.it/9913/news/12704-modalit%C3%A0-didattica-per-lavvio-dellaa-202122.
Il corso si terrà nel secondo semestre. Orari e modalità verranno comunicate il prima possibile.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Durante l'esame orale, la studentessa/studente discuterà:
1. l' elaborato scritto di analisi narratologica (personale)
2. il progetto multimediale (di gruppo)
Verranno valutate:
1. le competenze e la proprietà nell'uso delle categorie narratologiche
2. la capacità di trasferire in maniera personale e originale le categorie narratologiche in contesti di costruzione narrativa multimodale e interattiva
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2022 | 09:00 | SAVONA | Orale | |
27/01/2022 | 09:00 | SAVONA | Orale | |
14/02/2022 | 09:00 | SAVONA | Orale | |
17/02/2022 | 15:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
07/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/06/2022 | 09:00 | SAVONA | Orale | |
15/06/2022 | 09:00 | SAVONA | Orale | |
27/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
01/07/2022 | 09:00 | SAVONA | Orale | |
01/07/2022 | 09:00 | SAVONA | Orale | |
15/07/2022 | 09:00 | SAVONA | Orale | |
15/07/2022 | 09:00 | SAVONA | Orale | |
31/08/2022 | 09:00 | SAVONA | Orale |
Le studentesse e gli studenti non frequentanti sono pregate/i di contattarmi per concordare un programma personale
3454558112