CODICE | 86983 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento di Fisica Generale si articola in due moduli. Il primo, modulo A, è dedicato alla meccanica classica del punto e dei corpi rigidi; il secondo, modulo B, alla teoria dell'elettromagnetismo nel vuoto.
Ricevimento: Su appuntamento via mail, Microsoft Teams o telefono. Dipartimento di Fisica, via Dodecaneso 33, 16146 Genova piano 7, stanza 711 tel: 010/3536309 e-mail: elena.angeli@unige.it
Ricevimento: L'orario di ricevimento è libero, previo appuntamento telefonico o via email. Dipartimento di Fisica, via Dodecaneso 33, 16146 Genova, piano 7, studio 704, telefono: 010 3536239, email: rossig@fisica.unige.it
GIULIA ROSSI (Presidente)
NICOLA MAGGIORE
PAOLO SOLINAS
LUCA VATTUONE
ELENA ANGELI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
ESAME: attività valutate in itinere + scritto + orale
Il voto finale è il risultato della somma della valutazione delle due prove e delle attività valutate in itinere. Lo svolgimento delle attività valutate in itinere non è obbligatorio ed è riservato agli immatricolati nell'a.a. 2021/2022. Le altre due prove sono obbligatorie per tutti gli studenti.
ATTIVITÀ VALUTATE IN ITINERE (solo per studenti immatricolati a.a. 2021-2022)
Sono previste 2 prove a quiz per ogni modulo dell'insegnamento, da sostenere attraverso la piattaforma online Aulaweb. Ciascuna prova superata (con punteggio ≥ 7/10) dà diritto a 0.5 punti (per un massimo di 2 punti, 1 per il modulo A e 1 per il B) che si sommano al voto della prova scritta.
Le attività di gruppo possono comprendere brevi sessioni sperimentali, soluzione di esercizi in gruppo e presentazioni alla classe, ecc… Gli studenti che partecipano ad almeno 2 di queste attività in ogni semestre avranno diritto a 1 punto/semestre che si sommerà al voto della prova scritta.
I punti ottenuti con le attività valutate in itinere sono validi fino all’appello di febbraio 2023 incluso.
PROVA SCRITTA COMPLETA
La prova scritta completa consiste in quattro esercizi: 2 esercizi di meccanica + 2 esercizi di elettromagnetismo. Il tempo massimo a disposizione per la prova completa (2+2 problemi) è di quattro ore. Le date delle prove scritte sono segnalate su Aulaweb e sul calendario degli esami sul sito dell’Ateneo. Non si concedono appelli straordinari.
PROVE SCRITTE PARZIALI
Sono previste due prove parziali riservate agli immatricolati nell’a.a. 2021-2022. La prima, contestuale alle prove ordinarie di gennaio e febbraio 2022, consiste in 2 esercizi di meccanica. La seconda, contestuale alle prove di giugno e luglio 2022, in 2 esercizi di elettromagnetismo. Il tempo massimo a disposizione per le prove parziali è di 2 ore.
CHE COSA POSSO CONSULTARE DURANTE LO SCRITTO?
Durante le prove scritte non è concesso l'uso di alcun testo, ma i docenti forniranno ad ogni studente una copia cartacea di un formulario (scaricabile anche da Aulaweb). Non è concesso l’uso di dispositivi elettronici tranne quello della calcolatrice.
POSSO RIPETERE LO SCRITTO?
Il candidato che abbia consegnato il suo elaborato al termine della prova scritta può scegliere di ripetere lo scritto se non soddisfatto del risultato. La consegna dell’elaborato annulla i risultati precedenti.
PER QUANTO TEMPO POSSO CONSERVARE IL VOTO DELLO SCRITTO?
Il voto, conseguito attraverso la prova completa (≥15/32) o attraverso le due prove parziali (≥15/32 per ciascuna prova), garantisce il diritto di accesso alla prova orale fino all’appello di febbraio 2023 incluso.
QUANDO SI SVOLGONO LE PROVE ORALI?
Le date dell’orale per ciascuna sessione saranno comunicate durante la prova scritta, e saranno annunciate su Aulaweb.
ISCRIZIONE PROVE SCRITTE
Per motivi organizzativi, legati alla prenotazione aule, gli studenti che intendono partecipare alla prova scritta, pariziale o completa, possono iscriversi, mediante il sistema informatico di ateneo o Aulaweb, fino a 5 giorni prima della data della prova.
Nella tabella che segue, si chiarisce quale strumento di valutazione è associato a ciascun obiettivo di apprendimento. Si ricorda che il test di ammissione all’orale è alternativo alla prova scritta, e rappresenta una scelta di emergenza legata all’epidemia Covid-19. Non appena la situazione sanitaria lo consentirà, si faranno le usuali prove scritte.
Attività valutate in itinere |
test ammissione all'orale (solo in DAD) |
prova scritta |
orale |
|
descrivere il funzionamento del metodo scientifico per l’analisi dei fenomeni fisici |
no |
no |
no |
sì |
comprendere il linguaggio/lessico della fisica nella descrizione dei fenomeni fisici. |
sì |
sì |
sì |
sì |
identificare il modello, tra quelli proposti, che meglio descrive un dato fenomeno fisico |
sì |
sì |
sì |
sì |
usare il linguaggio/lessico della fisica nella descrizione dei fenomeni fisici e nella risoluzione dei problemi. |
no |
no |
sì |
sì |
descrivere la teoria della meccanica classica e dell'elettromagnetismo presentata dai docenti |
no |
no |
in parte |
sì |
descrivere in modo quantitativo la realtà fisica |
sì |
sì |
sì |
Sì |
risolvere problemi di meccanica ed elettromagnetismo combinando le nozioni teoriche di fisica al formalismo matematico |
sì |
sì |
sì |
in parte |
giustificare i passaggi quando si risolve un esercizio, si fa una dimostrazione e quando si descrive un modello |
no |
no |
sì |
sì |
valutare la propria conoscenza dei contenuti e la propria capacità di descrivere situazioni fisiche sfruttando le teorie e i modelli proposti |
sì |
no |
no |
sì |
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Compitino | |
14/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
02/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Compitino | |
02/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
09/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Compitino | |
09/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
08/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Compitino | |
08/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
06/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
14/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Compitino | |
14/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
02/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Compitino | |
02/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
09/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Compitino | |
09/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
08/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Compitino | |
08/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
06/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto |