CODICE | 39613 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/06 |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Questo insegnamento fornisce nozioni avanzate in tema di tecniche spettroscopiche (NMR, ES, IR e MS) nell'ambito della chimica organica, sia dal punto di vista teorico che applicativo.
Ampliare ed approfondire le conoscenze sui principi di base, la strumentazione e le applicazioni dei principali metodi spettroscopici nel campo della Chimica Organica
Questo insegnamento riprende e approfondisce la trattazione di tecniche spettroscopiche (soprattutto NMR, IR e MS) già discusse nell'insegnamento di Chimica Organica 2 della Laurea Triennale.
Rispetto a detto insegnamento fornisce un più approfondito inquadramento teorico e sviluppa ulteriormente il ventaglio delle applicazioni pratiche volte alla determinazione della struttura molecolare dei composti organici compresi gli aspetti configurazionali e conformazionali.
Particolare rilievo è attribuito all’analisi dei dati e alla strategia per la loro interpretazione, anche attraverso la discussione di numerosi problemi.
È essenziale che lo studente si accerti di avere assimilato quanto insegnato nell'insegnamento di Chimica Organica 2, poiché solo conoscendo adeguatamente gli aspetti fondamentali della materia ha senso dedicarsi allo studio degli argomenti più avanzati presenti in questo insegnamento.
6 CFU di lezioni frontali (vengono proiettate slide descrittive che sono raccolte in dispensine fornite agli studenti prima delle lezioni mediante AulaWeb). La frequenza è facoltativa.
2 CFU di esercitazioni in aula e in laboratorio strumentale (vengono proiettate slide con metodi di approccio ai problemi da risolvere e numerosi problemi, alcuni affrontati in aula, altri a disposizione per lo svolgimento autonomo; viene poi fornita la disponibilità di diverse ore aggiuntive per la discussione delle soluzioni dei problemi svolti autonomamente dagli studenti). La frequenza è obbligatoria.
Modulo A (sia per gli studenti di Scienze Chimiche che per gli studenti di Chimica Industriale)::
Modulo B (solo per gli studenti di Scienze Chimiche):
Esercitazioni in aula:
Svolgimento interattivo con discussione collegiale di numerosi esercizi di identificazione di sostanze incognite mediante l'analisi di opportuni spettri
Esercitazioni di laboratorio:
Materiale fornito dal Docente su AulaWeb
Per approfondimenti:
• C. CHIAPPE, F. D'ANDREA, Tecniche spettroscopiche e identificazione di composti organici (ETS, 2009)
• C. CHIAPPE, F. D'ANDREA, G. ABBANDONATO, Tecniche spettroscopiche e identificazione di composti organici: Problemi svolti e da svolgere (ETS, 2010)
• R. M. SILVERSTEIN, Identificazione spettrometrica di composti organici (CEA, 2006)
Testi in lingua inglese:
• L. D. FIELD, S. STERNHELL, J. R. KALMAN, Organic Structures From Spectra (Wiley, 2013)
• P. CREWS, J. RODRIGUEZ, M. JASPARS, Organic Structure Analysis (Oxford University Press, 2010)
• J. B. LAMBERT, S. GRONERT, H. S. SHURVELL, D. A. LIGHTNER, R. G. COOKS, Organic Structural Spectroscopy (Prentice-Hall, 2010)
• D. H. WILLIAMS, I. FLEMING, Spectroscopic Methods in Organic Chemistry (McGraw-Hill, 2007)
• E. PRETSCH, P. BUHLMANN, M. BADERTSCHER, Structure Determination of Organic Compounds: Tables of Spectral Data (Springer, 2008)
• S. A. RICHARDS, J. C. HOLLERTON, Essential Practical NMR for Organic Chemistry (Wiley, 2011)
• J. KEELER, Understanding NMR Spectroscopy (Wiley, 2005)
• J. B. LAMBERT, E. P. MAZZOLA, Nuclear Magnetic Resonance Spectroscopy: An Introduction to Principles, Applications, and Experimental Methods (Prentice Hall College, 2003)
• R. S. MACOMBER, A Complete Introduction to Modern NMR Spectroscopy (Wiley, 1998)
Ricevimento: Ogni pomeriggio dal lunedì al venerdì, su appuntamento.
MASSIMO MACCAGNO (Presidente)
CINZIA TAVANI
LARA BIANCHI (Presidente Supplente)
Dal 18 ottobre 2021 (secondo l'orario riportato sul sito https://chimica.unige.it/didattica/orari_SC e/o https://corsi.unige.it/9018/p/studenti-orario)
Prova scritta (3 esercizi di identificazione di sostanze incognite mediante l'analisi di opportuni spettri; 3 ore)
Prova orale (3 domande principali sugli argomenti dell'insegnamento, accompagnate da domande secondarie originate dalla trattazione dello studente; durata media 1 ora)
L'esame scritto (solo per gli studenti di Scienze Chimiche) consiste in esercizi di identificazione di composti organici mediante l'analisi dei loro dati spettroscopici.
La valutazione tiene conto della difficoltà degli esercizi proposti, della esattezza dell'identificazione, del grado di approfondimento e della correttezza delle considerazioni con cui gli studenti commentano l'attribuzione dei dati spettroscopici alle sostanze incognite.
L'elaborato dell'esame scritto può essere ulteriormente analizzato e discusso con lo studente nel corso dell'esame orale.
E' necessario superare la prova scritta con valutazione sufficiente per essere ammessi alla prova orale. La durata dei risultati della prova scritta è di un anno: trascorso tale periodo dalla prova scritta sostenuta senza che lo studente abbia superato la prova orale, lo studente è tenuto a sostenere nuovamente la prova scritta per poter essere ammesso alla prova orale.
L'esame orale è condotto dal docente titolare del corso e da un altro docente competente in materia, ed ha una durata di almeno 45 minuti (solitamente di circa un'ora). Con queste modalità, la commissione è in grado di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento, con particolare attenzione alla valutazione della capacità dello studente di correlare in modo proficuo le varie nozioni apprese ed applicarle a casi di studio concreti. Quando gli obiettivi, a giudizio della commissione, non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare, per poi tornare a ripetere l'esame in data successiva.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/02/2022 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
06/04/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | Aula 7 (DCCI) |
16/05/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
30/05/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
16/06/2022 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
22/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
13/07/2022 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
20/07/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2022 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
23/09/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
28/09/2022 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
17/11/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
01/12/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
14/12/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale |