CODICE | 65375 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Conoscenza del comportamento chimico degli elementi dei blocchi s, p e d della tavola periodica, con particolare attenzione alla relazione fra aspetti del legame e proprietà dei composti inorganici. Introduzione alla chimica inorganica dello stato solido. Conoscenza di base delle procedure analitiche. Conoscenza delle tecniche analitiche strumentali cromatografiche e di spettroscopia ottica.
Risultati d’apprendimento previsti
Acquisire buona padronanza nella valutazione delle proprietà dei composti inorganici e nella conoscenza delle principali tecniche analitiche con particolare riferimento alle loro applicazioni nell’ambito dei materiali.
Conoscenze di Chimica Generale
Organizzazione della didattica
Per rendere la didattica, a parità di efficacia, più coinvolgente e accattivante, alle classiche lezioni frontali (che includono esercizi mirati a verificare lo stato dell’apprendimento) si alternano metodologie didattiche innovative mirate all’apprendimento attivo e collaborativo da parte degli studenti. infine, le esperienze di laboratorio hanno lo scopo di verificare sperimentalmente alcuni aspetti della chimica analitica classica e strumentale.
Modalità di frequenza
fortemente consigliata per le lezioni teoriche, obbligatoria per le esercitazioni di laboratorio
Programma:
Chimica Inorganica
Completamento delle conoscenze sul legame chimico, legame metallico- Solidi ionici, metallici, molecolari, covalenti – Struttura delle sostanze elementari – Alcune classi dei principali composti inorganici (ossidi, idruri, idrossidi, ossoacidi, alogenuri) e variazione delle loro proprietà nel sistema periodico –Struttura dei silicati e cenno ai materiali inorganici a base di silicati – Equilibri di fase in sistemi eterogenei, alcuni dei più significativi diagrammi di stato nell’ambito dei sistemi binari liquido-solido -Preparazione dei metalli mediante processi di riduzione, aspetti termodinamici, diagrammi di Ellingham- Preparazione dei metalli con processi elettrolitici- Metodi di purificazione dei metalli: -Preparazione, purificazione e proprietà di alcuni importanti metalli (Cu, Al, Ti)
Chimica Analitica
Campionamento.- Analisi quantitativa classica. - Chimica analitica strumentale: tecniche cromatografiche e di spettroscopia ottica
Testi di riferimento
Chimica Inorganica:
Durante lo svolgimento del corso sarà pubblicato (Aul@WEB) materiale didattico, ma è fondamentale l’integrazione con opportuni testi.
Qualunque testo a livello universitario di "Chimica Generale" in commercio o disponibile nella biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N. è valido, purché recente (di questo secolo). Per ogni studente è più utile e produttivo cercare, per ogni argomento, il testo nel quale l'impostazione didattica è più gradita e stimolante, piuttosto che basarsi su un libro di testo unico. Ciò premesso, e tenendo presente che la lista che segue non è certo esauriente, qualche titolo una selezione di testi non vincolante è la seguente:
Atkins, Jones, Laverman - PRINCIPI DI CHIMICA ‐ Zanichelli
Atkins - FONDAMENTI DI CHIMICA GENERALE ‐ Zanichelli
Kotz, Treichel, Weaver ‐ CHIMICA - EdiSES
Kotz ∙ Treichel ∙ Townsend ∙ Treichel ‐ CHIMICA ‐ EdiSES
Manotti Lanfredi , Tiripicchio FONDAMENTI DI CHIMICA ‐ CEA Milano
Petrucci, Herring, Bissonnette ‐ CHIMICA GENERALE ‐ Piccin
Petrucci, Herring, Madura, Bissonnette CHIMICA GENERALE ‐ Piccin
Silberberg ‐ CHIMICA 1° o 2° ed. ‐ McGraw‐Hill
Whitten, Davis, Speck, Stanley ‐ CHIMICA ‐ Piccin
Bertini, Luchinat, Mani – CHIMICA INORGANICA- EdiSES
Atkins et al. - CHIMICA INORGANICA ‐ Zanichelli
Per approfondire:
Chiorboli - FONDAMENTI DI CHIMICA - UTET
Greenwood , Earnshaw - CHIMICA DEGLI ELEMENTI - Piccin
Callister, Rethwisch - SCIENZA ED INGEGNERIA DEI MATERIALI - EdiSES
Chimica Analitica:
Skoog, West, Holler - Fondamentri di Chimica analitica - EdiSES
K.A.Rubinson, J.F.Rubinson - Chimica Analitica Strumentale - Zanichelli
Testi consigliati:
Fondamenti di Chimica Analitica quantitativa, Daniel C. Harris, ed. Zanichelli, 2017
Analisi statistica dei dati biologici, Michael C. Whitlock, Dolph Schluter, ed. Zanichelli, 2010
Ricevimento: Su appuntamento. email: nadia.parodi@unige.it
NADIA PARODI (Presidente)
RICCARDO NARIZZANO (Presidente Supplente)
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche
vedere manifesto sul sito e orario sul sito
https://servizionline.unige.it/unige/stampa_manifesto/MF/2021/8765.html
Metodi di valutazione
l'esame consiste in una prova scritta e una prova orale per verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi
Propedeuticità: è propedeutico l’esame di Chimica generale ed inorganica con laboratorio
La prova scritta consiste in esercizi simili a quelli affrontati nel corso delle lezioni e quesiti a carattere descrittivo sia per la parte di chimica inorganica sia per quella di chimica analitica. La prova orale, riservata agli studenti che hanno svolto positivamente la prova scritta (≥18/30), è pubblica. Il colloquio mira ad accertare il possesso delle conoscenze ed il livello d’approfondimento della materia conseguito dallo studente. Il voto finale, unico, è calcolato come media della prova scritta e della prova orale oltre al giudizio riguardo le esperienze in Laboratorio, la valutazione delle relative relazioni e di eventiali attività legate alla didattica innovativa. L'esame orale viene svolto sempre dai docenti dell'insegnamento.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/01/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
04/02/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
16/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
19/07/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
13/09/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto |