CODICE | 57193 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento affronta lo studio dell'elettromagnetismo nel vuoto e nei materiali. E' articolato in due moduli. Il primo modulo è dedicato allo studio dell'elettromagnetismo nel vuoto e ad una prima introduzione alle onde elettromagnetiche. Il secondo modulo presenta l'elettromagnetismo nei materiali e completa lo studio delle onde elettromagnetiche.
Acquisizione e comprensione dei concetti fondamentali dell’elettromagnetismo e conoscenza degli elementi di base dell’elettromagnetismo nel vuoto e nei materiali. Aumento della capacità di apprendimento e di sintesi.
Conoscenza dei principali concetti di fisica del primo anno (analisi dimensionale, vettori, leggi della dinamica, conservazione dell'energia)
Ricevimento: Alla fine di ogni lezione o su appuntamento concordato per e-mail
Ricevimento: Il ricevimento viene fatto su richiesta per e-mail
ANNALISA RELINI (Presidente)
LUCA VATTUONE
MARINA PUTTI (Presidente Supplente)
L'esame comprende una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta consiste in due prove parziali relative agli argomenti di ciascun modulo o una prova scritta finale sul programma complessivo.
La prove scritte parziali relative ai singoli moduli consistono nella risoluzione di esercizi sugli argomenti trattati nei moduli. La prova scritta totale consiste nella risoluzione di esercizi relativi ad entrambi i moduli.
Esame orale: sono ammessi all’orale gli studenti che hanno conseguito un voto pari ad almeno 15/30 in ognuna delle prove parziali o nella prova scritta finale.
L'esame orale consiste nella discussione della/delle prove scritte più due domande sugli argomenti del corso, una per modulo. Nel caso in cui sia necessario un approfondimento maggiore, sia per il conseguimento di un voto eccellente, sia per il conseguimento della sufficienza, il numero di domande può essere più elevato.
L'esame scritto valuterà la capacità di: i) interpretare il testo dell'esercizio proposto ed effettuare una schematizzazione del problema; ii) individuare le leggi fisiche coinvolte e le relative equazioni da applicare; iii) risolvere in modo quantitativo l'esercizio; iv) valutare la ragionevolezza del risultato numerico ottenuto.
Al fine della valutazione della prova scritta si terrà conto dei seguenti parametri: l'impostazione corretta dell'esercizio, la correttezza della soluzione letterale ottenuta, la congruenza della soluzione numerica ottenuta.
L'esame orale permetterà di accertare la capacità di: i) introdurre con proprietà di linguaggio l'argomento richiesto; ii) descrivere semplici applicazioni delle leggi fisiche in esame.
Al fine della valutazione della prova orale si terrà conto dei seguenti parametri: il livello di comprensione dell'argomento, la qualità dell'esposizione, l'utilizzo corretto del lessico specialistico, la capacità di ragionamento critico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
16/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
15/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
13/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
09/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
14/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
16/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
15/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
13/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
09/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale |
Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti: voto medio 24